storia

DOPO, quattro History Telling online con Paolo Colombo e il Teatro Carcano
DOPO, quattro History Telling online con Paolo Colombo e il Teatro Carcano – A partire da giovedì 4 giugno e per i successivi tre giovedì il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e Storia & Narrazione presentano DOPO, quattro History Telling online per raccontare il “dopo” di alcuni fondamentali passaggi storici. Autore e

Winston vs Churchill: il confronto tra uomo e politico al Teatro Franco Parenti
Winston vs Churchill: il confronto tra uomo e politico al Teatro Franco Parenti – Dall’8 al 19 gennaio al Teatro Franco Parenti va in scena “Winston vs Churchill”, intenso viaggio nella vita di una delle figure più importanti del XX secolo. Lo spettacolo, tratto dall’opera “Churchill. Il vizio della democrazia”

Muro contro muro: la storia di Olivetti e del primo PC al Teatro Carcano
Muro contro muro: la storia di Olivetti e del primo PC al Teatro Carcano – Questa sera, alle ore 20.30, il Teatro Carcano ospita il primo appuntamento con “Muro contro muro”, progetto di “Storia e Narrazione” ideato da Paolo Colombo. Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica

OLGIUS, VIAGGIO VERSO L’IGNOTO
Olgius, viaggio verso l’ignoto – Tempo di viaggi verso terre da esplorare, ma anche tempo da dedicare a letture avvincenti che possono farci davvero viaggiare tra passato e futuro, verso latitudini ai confini del mondo. Cosa mettere dunque nella valigia ideale perché la nostra fantasia possa prendere finalmente il volo?
![[Image: CC0 Creative Commons, via Pixabay]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/iphone-6-458153_1920-360x241.jpg)
EXPO OSAKA 1970: la rivoluzione del telefono cellulare
EXPO OSAKA 1970: la rivoluzione del telefono cellulare – Nel 1970 si tiene la Japanese World and International Exposition Osaka, che tra le varie innovazioni (come il sistema cinematografico IMAX) vede il debutto di una tecnologia che ha rivoluzionato la nostra realtà quotidiana: il telefono cellulare. Durante l’evento giapponese viene infatti
![Gli alberi solari del padiglione della Germania, a Expo Milano 2015 - [Photo By MdCAlmeida Villafuerte [CC BY-SA 4.0], from Wikimedia Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/German_Pavilion_Membrane_Trees-360x241.jpg)
EXPO MILANO 2015: GLI INNOVATIVI ALBERI SOLARI
EXPO MILANO 2015: gli innovativi alberi solari – Il padiglione della Germania a Expo Milano 2015 aveva come tema “Fields of ideas”, letteralmente “Campi delle idee”, focalizzandosi sull’alimentazione del futuro e sull’importanza di sviluppare un rapporto con la natura che ne riconosca tutto il valore. Il padiglione, progettato studio tedesco

EXPO CHICAGO 1893: la storia della matita gialla
EXPO CHICAGO 1893: la storia della matita gialla – L’esposizione internazionale svoltasi a Chicago nel 1893, ufficialmente nota come Fiera Colombiana di Chicago o Fiera Mondiale Colombiana, vide il debutto ufficiale di numerose innovazioni, tra cui anche un oggetto che ancora oggi usiamo quotidianamente, per lavoro e per svago: la matita. La storia

EXPO OSAKA 1970: l’IMAX e la rivoluzione del cinema
EXPO OSAKA 1970: l’IMAX e la rivoluzione del cinema – Dal 15 marzo al 13 settembre 1970, Osaka ospita l’Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970. All’interno del complesso espositivo, progettato dall’architetto giapponese Kenzo Tange, i visitatori potevano ammirare quanto di meglio le nazioni partecipanti avessero da offrire al mondo.