Rinascimento

Il Rinascimento di Dürer in mostra a Palazzo Reale
Il Rinascimento di Dürer in mostra a Palazzo Reale – Mercoledì 21 febbraio ha aperto al pubblico l’attesissima mostra, visitabile fino al 24 giugno a Palazzo Reale di Milano, dedicata a una delle principali figure dell’arte, il tedesco Albrecht Dürer (1471-1528). La mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia” si propone di

La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino
La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino – Seguendo quella che è ormai una delle tradizioni natalizie per Milano, anche quest’anno Palazzo Marino propone ai suoi cittadini, e non solo, l’imperdibile possibilità di ammirare uno straordinario capolavoro artistico. Quest’anno (da oggi e fino all’8 gennaio 2017) sarà possibile

Il secondo Rinascimento in Italia è in tavola
Il secondo Rinascimento in Italia è a tavola – Inizierà giovedì 18 febbraio alle ore 19 con la serata inaugurale, l’iniziativa L’arte e la cultura del secondo Rinascimento, alla quale partecipa La Tavola Italiana. Un ciclo di appuntamenti di sei lezioni di cifrematica presso il Museo d’Arte e Scienza. Durante

CASA DEL MANZONI
CASA DEL MANZONI – In collaborazione con Milano Segreta CASA DEL MANZONI Il grande scrittore milanese Alessandro Manzoni (1785-1873) dimorò in diverse case milanesi: abitó per quasi due anni in via San Vito al Carobbio; in seguito si trasferì in via Brera nella casà di proprietà della famiglia Beccaria; il

FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO
FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con la pagina Finestre su Arte, Cinema e Musica, proponiamo una disamina articolata in diversi appuntamenti riguardante l’utilizzo del simbolo “finestra” nella storia dell’arte pittorica. In questo primo appuntamento, si discute di opere peculiari