Piemonte

Fara, eccellenza del nord Piemonte
Fara, eccellenza del nord Piemonte In collaborazione con AIS Milano. Il nord Piemonte è un territorio ricco di storia e tradizioni vitivinicole; in questi ultimi anni sta vivendo un momento di riscoperta e di rinnovato interesse da parte degli appassionati anche grazie all’impegno dei sui produttori che stanno alacremente lavorando per

Facile dire barbera
Facile dire barbera In collaborazione con AIS Milano. Normalmente i nomi dei vini sono utilizzati al maschile ma se la lettera finale è la “a” sorgono, a volte, delle incertezze. È corretto dire la barbera o il barbera? Il dizionario ci dice che possono essere utilizzate indifferentemente le due opzioni. Nella
![Gavi_zona_di_produzione_By-F-Ceragioli-(Own-work)-[CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/07/Gavi_zona_di_produzione_By-F-Ceragioli-Own-work-CC-BY-SA-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x222.jpg)
Gavi, bianco del Piemonte
Gavi, bianco del Piemonte In collaborazione con AIS Milano. Il Piemonte è universalmente noto per la produzione dei suoi vini rossi, uno fra tutto il rinomato Barolo. Ma undici comuni dell’estremo sud est della regione, in provincia di Alessandria, sono la patria di un vino bianco che da molti è considerato
![Dolcetto-diDogliani_Langhe_By-Phalaenopsis-Aphrodite-from-Italy-(Langhe)-[CC-BY-2.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/01/Langhe_By-Phalaenopsis-Aphrodite-from-Italy-Langhe-CC-BY-2.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Dolcetto di Dogliani, classico piemontese
Dolcetto di Dogliani, classico piemontese In collaborazione con AIS Milano. Meno conosciuto e apprezzato dei suoi aristocratici fratelli maggiori, Barolo e Barbaresco, il Dolcetto è il vino tradizionale delle Langhe e del basso Piemonte, un tempo molto diffuso nell’uso quotidiano. Amato (e prodotto) anche dal presidente Einaudi, sta vivendo negli ultimi

Erbaluce di Caluso, piccolo grande gioiello piemontese
Erbaluce di Caluso, piccolo grande gioiello piemontese In collaborazione con AIS Milano. Erbaluce è un vitigno a bacca bianca conosciuto, per certo, fin dal 1605 quando Giovan Battista Croce, gioielliere di Carlo Emanuele I, ne tesse le lodi. La sua origine, ancora incerta, riconduce al sud e in particolare al tanto