Museo Bagatti Valsecchi

Il Museo Bagatti Valsecchi dà appuntamento al suo pubblico a giugno
Il Museo Bagatti Valsecchi dà appuntamento al suo pubblico a giugno – Dopo il lungo lockdown per l’emergenza Covid-19, il Museo Bagatti Valsecchi riaprirà al pubblico il 19 giugno. Come tante altre istituzioni milanesi, anche la casa-museo ha deciso di prendersi il tempo necessario per garantire sia allo staff sia ai visitatoriil

HALLOWEEN NIGHT 2019: EVENTI DA BRIVIDI A MILANO!
HALLOWEEN NIGHT 2019: EVENTI DA BRIVIDI A MILANO! Trascurando i pareri di chi demonizza questa antichissima festa celtica e vorrebbe liquidarla con banali preconcetti, Milano non si fa intimorire trasformandosi, almeno per questa magica notte, in una città fatta di misteri e divertimenti da brividi attraverso i suoi luoghi più

Museo Bagatti Valsecchi e Palazzo Lombardia ricordano il terremoto del 24 agosto
Museo Bagatti Valsecchi e Palazzo Lombardia ricordano il terremoto del 24 agosto – In occasione del primo anniversario del tragico terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia, giovedì 24 agosto la mostra “Ritorno a Cola dell’Amatrice” (ospitata al 39° piano di Palazzo Lombardia) e il Museo Bagatti

Aperitivo in maschera al Museo Bagatti Valsecchi
Aperitivo in maschera al Museo Bagatti Valsecchi – Dopo il grande successo degli scorsi anni, al Museo Bagatti Valsecchi torna “Aperitivi in maschera”, organizzato dai giovani del gruppo Speechati, che fa parte dell’associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi. L’appuntamento è per oggi, alle 19.30, per una serata tra maschere, drink e arte che, proprio

Un Silent Book per il Museo Bagatti Valsecchi
Un Silent Book per il Museo Bagatti Valsecchi – Uno dei gioielli storico-culturali di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi invita i suoi visitatori a guardarlo con occhi nuovi, giocando a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni. Per questo è stato creato il Silent Book, un piccolo

I giovedì a Casa Bagatti Valsecchi
I giovedì a Casa Bagatti Valsecchi – Pensate per un attimo di proiettarvi tra la fine del diciannovesimo e gli inizi del ventesimo secolo, in un’Italia che presto si sarebbe lanciata verso profonde trasformazioni politiche e sociali, cimentandosi in ardite imprese ingegneristiche e rivoluzionarie innovazioni tecnologiche, facendosi spesso inebriare da