Leonardo da vinci

MILANO DESIGN WEEK 2019, INAUGURA IL LEONARDO HORSE PROJECT
Con il Grand Opening si svelano i tredici Cavalli di Design e la mostra multimediale in collaborazione con il Museo di Anghiari. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è protagonista di un importante

LEDA E IL CIGNO
LEDA E IL CIGNO – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LEDA E IL CIGNO Il cigno è un animale simbolico per eccellenza, dotato di sacralità in molte antiche religioni. Nelle culture mediterranee come in quelle nordiche è simbolo di saggezza, purezza,

LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI
LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI Nel 1483 Leonardo da Vinci comincia a dipingere a Milano, su committenza della Confraternita dell’Immacolata Concezione e con la

LA SIMBOLOGIA LAICA DEGLI ANIMALI DEL RINASCIMENTO
LA SIMBOLOGIA LAICA DEGLI ANIMALI DEL RINASCIMENTO – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LA SIMBOLOGIA LAICA DEGLI ANIMALI DEL RINASCIMENTO Già a partire dal periodo tardo-gotico, l’arte era uscita fuori dalle chiese ed era comparsa negli spazi privati dei nobili e

LA BIBLIOTECA DEL CODICE ATLANTICO
LA BIBLIOTECA DEL CODICE ATLANTICO – Nuovo appuntamento con la pagina Milano Segreta alla scoperta di Milano: oggi visitiamo un luogo dal fascino antico e profondo, la Biblioteca del Codice Atlantico. La Biblioteca Ambrosiana, luogo di grande prestigio famoso in tutto il mondo, insieme all’annessa Pinacoteca Ambrosiana, è stata una delle

Tracce d’autore da scoprire: Leonardo da Vinci
Tracce d’autore da scoprire: Leonardo da Vinci – Genio indiscusso del Rinascimento italiano e della storia mondiale, Leonardo da Vinci trascorse una parte importante della sua vita a Milano. Il suo percorso artistico deve molto al soggiorno lombardo e non è un caso se, ancora oggi, a più di cinquecento