LaVerdi

Kolja Blacher, una bacchetta e un archetto per laVerdi
Kolja Blacher, una bacchetta e un archetto per laVerdi – Il fuoriclasse tedesco Kolja Blacher, violinista di fama mondiale, sarà ospite per la prima volta de laVerdi nel ruolo di direttore e solista: doppia veste per la quale l’artista berlinese è ricercato in tutto il mondo, presso le maggiori orchestre

LaVerdi parla spagnolo con gli iberici De Falla e Albéniz
LaVerdi parla spagnolo con gli iberici De Falla e Albéniz – L’orchestra laVerdi prosegue il suo ideale viaggio musicale attraverso l’Europa, e dopo Germania e Russia questa volta fa tappa in Spagna. Venerdì 14 (ore 20.00) e domenica 16 ottobre (ore 16.00), all’Auditorium di Milano, saranno due, in particolare, gli

Tre giorni di grande musica con LaVerdi
Tre giorni di grande musica con LaVerdi – Saranno tre giorni imperdibili per gli appassionati della grande musica, quelli che inziano oggi. A partire da questa sera, infatti, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi dà il via a un lungo e appassionante weekend musicale, all’Auditorium di Milano. Si parte quindi

Tempo di Rach3 per laVerdi
Tempo di Rach3 per laVerdi – A tre anni dall’ultima esecuzione con laVerdi, allora affidata al talento del giovane milanese Luca Buratto, torna all’Auditorium di Milano il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Sergej Rachmaninov, titolo principale del 28° programma della Stagione Sinfonica, interamente dedicato al compositore russo naturalizzato

Maxim Rysanov e Šostakovič per laVerdi
Maxim Rysanov e Šostakovič per laVerdi – Maxim Rysanov, violista di fama mondiale che alterna l’attività solistica alla direzione d’orchestra, debutta come conductor a laVerdi con un programma originale: le partiture di stampo jazzistico e cinematografico del compositore Dmitrij Šostakovič. Fin dagli anni giovanili di studio, infatti, Šostakovič mostrò sempre

LaVerdi e Čajkovskij danno il benvenuto all’autunno
LaVerdi e Čajkovskij danno il benvenuto all’autunno – Dopo il tradizionale concerto alla Scala, quest’anno all’insegna di Rachmaninov e Šostakovič, laVerdi torna a casa, all’Auditorium di Milano, per dare il via alla stagione autunnale 2016. E lo fa restando legata alla tradizione della Grande Madre Russia, in un imperdibile affresco

I concerti straordinari di laVerdi
I concerti straordinari di laVerdi – Quella dei concerti straordinari è una vera e propria “stagione nella stagione” de laVerdi, che offre al pubblico milanese, nel corso dell’anno, una serie di eventi speciali, legati ad anniversari, celebrazioni, commemorazioni, ma non solo. Si parte mercoledì 7 settembre (alle ore 20.30), quando

LaVerdi a favore delle vittime del terremoto del 24 agosto
LaVerdi a favore delle vittime del terremoto del 24 agosto – La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi esprime il profondo cordoglio dei Soci, degli Abbonati, dei complessi artistici, del personale, per le vittime del terremoto che il 24 agosto ha devastato le Province di Ascoli

LaVerdi e la musica di John Williams
LaVerdi e la musica di John Williams – Dopo il grande successo di pubblico con le musiche dei film della saga di Star Wars, sotto l’abile direzione di Simone Pedroni, le emozionanti colonne sonore scritte dal compositore statunitense John Williams tornano protagoniste all’Auditorium di Milano, in un doppio concerto a

laVerdi rende omaggio a Jon Lord ed ELP
laVerdi rende omaggio a Jon Lord ed ELP – La trilogia ferragostana de laVerdi si conclude domenica 21 agosto (ore 18.00), all’Auditorium di Milano, ed è un finale col botto. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per l’occasione diretta da Giovanni Marziliano, è impegnata in un programma particolarmente significativo per