dipinto

Mantegna ritrovato: una mostra-dossier al Poldi Pezzoli
Mantegna ritrovato: una mostra-dossier al Poldi Pezzoli – Dal 15 ottobre il Museo Poldi Pezzoli ha di nuovo esposto al pubblico uno dei suoi maggiori capolavori, finalmente “recuperato”: la “Madonna con il Bambino” di Andrea Mantegna, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Per questa importante operazione di tutela del nostro patrimonio

L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi ai Chiostri di Sant’Eustorgio
L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano di Milano – Quest’anno il Capolavoro per Milano del Museo Diocesano è un’opera di Artemisia Gentileschi, che sarà visitabile fino al 26 gennaio presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Si tratta di uno dei dipinti più significativi della carriera di

Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca
Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca Piero della Francesca, che fu non solo artista ma anche finissimo intellettuale, è il vero protagonista della rivoluzione pittorica

La Tempesta di Giorgione
La Tempesta di Giorgione – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La Tempesta di Giorgione Quando ci si avvicina a un dipinto come La Tempesta di Giorgione (Zorzi da Castelfranco), forse l’atteggiamento più adeguato è quello del silenzio, condizione indispensabile per lasciarsi avvolgere dall’incanto magnetico

LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI
LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LA VERGINE DELLE ROCCE DI LEONARDO DA VINCI Nel 1483 Leonardo da Vinci comincia a dipingere a Milano, su committenza della Confraternita dell’Immacolata Concezione e con la

VILHELM HAMMERSHØI, IL MISTERO DELLA CASA SILENZIOSA
VILHELM HAMMERSHØI, IL MISTERO DELLA CASA SILENZIOSA – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. VILHELM HAMMERSHØI, IL MISTERO DELLA CASA SILENZIOSA Vilhelm Hammershøi (1864-1916), definito “il poeta del silenzio”, è uno degli enigmi più misteriosi e affascinanti della storia dell’arte. I suoi interni dall’atmosfera ipnotica

FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO
FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con la pagina Finestre su Arte, Cinema e Musica, proponiamo una disamina articolata in diversi appuntamenti riguardante l’utilizzo del simbolo “finestra” nella storia dell’arte pittorica. In questo primo appuntamento, si discute di opere peculiari