Posts Tagged

cultura

CAPRI

Ernesto Tatafiore: “Aria di Capri” – Negli spazi espositivi dell’ex Canonica della Certosa di San Giacomo a Capri è possibile visitare l’esposizione di Ernesto Tatafiore dal titolo “Aria di Capri”, a cura di Maurizio Siniscalco, con il coordinamento tecnico-scientifico di Patrizia Di Maggio. La mostra è frutto della collaborazione tra il

Read More
Ápeiron riapre le porte di Villa Lysis_VillaLysis_MilanoPlatinum
ACCOMODATIONCAPRI

Ápeiron riapre le porte di Villa Lysis – Sarà inaugurata con il primo rendez-vous della rassegna culturale “Panorama Letterario” l’apertura ufficiale di Villa Lysis per la stagione 2016. L’associazione Ápeiron – affidataria dei servizi turistici di assistenza, promozione e valorizzazione dello storico sito caprese – riaprirà le porte del buen retiro dell’eccentrico

Read More
Uno scrigno medievale che brilla di modernità
ARTECULTURA

Uno scrigno medievale che brilla di modernità – A metà strada tra Torino e Milano si trova una piccola perla senza tempo: la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, un luogo dove la storia la si tocca con mano. Se il nome può sembrare noioso, l’interno non

Read More
Biblioteca Braidense (credits Milano Segreta)
CULTURA

BRAIDENSE, LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE – In collaborazione con Milano Segreta BRAIDENSE, LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE Oggi, voglio “portarvi” all’interno di un’altra meravigliosa perla milanese che, per molti versi, pochi conoscono: la Biblioteca Braidense. Nel 1770 l’imperatrice Maria Teresa d’Austria (1717-1780), volle venire incontro a una necessità pubblica, dal momento

Read More
Teatro alla Scala (XIX century print) - Wikimedia Commons
STORIA

TEATRO ALLA SCALA – Nuova appuntamento alla scoperta di Milano, in collaborazione con il portale Milano da Vedere, specializzato in visite guidate. Oggi ci dedichiamo alla visita di una delle istituzioni meneghine (e italiane), il Teatro alla Scala. TEATRO ALLA SCALA Non ha certo bisogno di presentazioni. Qui si è

Read More
Il leone Borleo - monumento di Giuseppe Grandi in piazza Cinque Giornate
STORIA

GIUSEPPE GRANDI, LE CINQUE GIORNATE E IL LEONE BORLEO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ricostruiamo la curiosa storia del Monumento alle Cinque Giornate del geniale scultore Giuseppe Grandi. GIUSEPPE GRANDI, LE CINQUE GIORNATE E IL LEONE BORLEO Vincere rompendo gli schemi Le Cinque Giornate di Milano, episodio molto noto del

Read More
Il Battistero di Santa Maria Maggiore sotto il Duomo - [credits Milano sparita e da ricordare]
STORIA

LE TRE MADRI: LE ORIGINI DI MILANO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ci addentriamo nelle origini più antiche di Milano: santuario di antiche dee, prima che città e centro di commerci. LE TRE MADRI: LE ORIGINI DI MILANO Il sonno secolare delle Sacre Signore Nei primi anni

Read More
Milano-Piazza Mercanti (Olio su tela di Luigi Bisi) - [credits Milano sparita da ricordare]
STORIA

STORIA DELLA STATUA CON QUATTRO TESTE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, proponiamo un viaggo nel tempo alla scoperta di una statua molto particolare: nelle sue vicissitudini si specchia la storia della città. STORIA DELLA STATUA CON QUATTRO TESTE Le statue raccontano storie A Milano, le statue raccontano storie: quelle

Read More
LAC 2015_MilanoPlatinum
LUGANO

Convivere con le arti, LAC Lugano Arte e Cultura – Le giornate inaugurali hanno mostrato il LAC Lugano Arte e Cultura come un luogo dinamico e d’incontro, capace di dar vita alle sue sale e alla nuova piazza Luini offrendo segnali positivi. Siamo ora nel vivo della rassegna teatrale, delle stagioni musicali

Read More
Milano-Piazza della Vetra (Olio su tela di Giuseppe Elena) - [credits: Milano sparita da ricordare]
STORIA

BONVESIN DE LA RIVA E LA PRIMA GUIDA TURISTICA DI MILANO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, proponiamo un articolo su uno spicchio di storia milanese che inaugura un nuovo appuntamento settimanale con la storia d’autore. In questo articolo, viaggiamo nel tempo alla scoperta del peculiare

Read More