antico egitto

Tutankhamon RealExperience: l’antico Egitto a Palazzo Reale
Tutankhamon RealExperience: l’antico Egitto a Palazzo Reale – C’è tempo fino al 30 agosto per visitare l’eccezionale mostra-evento “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience” a Palazzo Reale di Milano, un’esperienza coinvolgente e immersiva che racconta il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni. La mostra, promossa da Comune
![Statua di Amenofi II in forma di sfinge, dal Tempio di Karnak (© The Egyptian Museum, Il Cairo) [Nr archiv.: 68]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/09/Amenofi_II_Sfinge_Cairo_Egyptian_Museum_RGB150-360x200.jpg)
L’Egitto del faraone Amenofi II al MUDEC
L’Egitto del faraone Amenofi II al MUDEC – Il fascino millenario dell’antico Egitto sbarca a Milano con una straordinaria mostra al MUDEC-Museo delle Culture, che sarà visitabile da oggi e fino al 7 gennaio 2018. La mostra “Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II” è dedicata all’età d’oro che
![Pergamo - By Atriplex82 (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/11/Pergamo-By-Atriplex82-Own-work-CC-BY-SA-4.0-via-Wikimedia-Commons-360x270.jpg)
Pergamo, la ricca città degli Attalidi
Pergamo, la ricca città degli Attalidi – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. Pergamo, la ricca città degli Attalidi Pergamo, oggi Bergama, sorgeva su una collina lambita alla base da due fiumi, il Cetio e il Selino. Il suo nome, che significa altura fortificata, è legato
![SPIEDINI D'EGITTO - Alzare l'Obelisco Vaticano - By Niccola Zabaglia (1664-1750) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/SPIEDINI-DEGITTO-Alzare-lObelisco-Vaticano-By-Niccola-Zabaglia-1664-1750-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x272.png)
SPIEDINI D’EGITTO
SPIEDINI D’EGITTO – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. SPIEDINI D’EGITTO L’Egitto ne era pieno in ogni luogo: lungo le rive del Nilo, nelle città più importanti ma anche in centri meno noti, questi monoliti di granito di Assuan, che i greci ironicamente chiamavano col diminutivo
![Jacopo Tintoretto, La liberazione di Arsinoe - Tintoretto [Public domain], attraverso Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/02/Jacopo-Tintoretto-La-liberazione-di-Arsinoe-Tintoretto-Public-domain-attraverso-Wikimedia-Commons-360x211.jpg)
ARSINOE E LA FINE DEI TOLOMEI
ARSINOE E LA FINE DEI TOLOMEI – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Voci Antiche: pagine dal mondo classico. ARSINOE E LA FINE DEI TOLOMEI Questa è una storia che si gioca tutta sulle sponde del Mediterraneo, tra Alessandria d’Egitto, dove inizia nel fosco contesto di una faida familiare,