antichità

Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum
Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum Tecniche di realizzazione Le tavole del Fayum furono realizzate per lo più con tecnica a

Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum
Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum Arrivammo finalmente in un luogo, dove presso ad un pozzo cavato, che mi dissero essere
![Papiro - [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Papiro-See-page-for-author-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x180.jpg)
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE Comune ad alcune lingue europee è il termine con cui in esse si indica la carta, che è “paper” in inglese, “papier” in
![IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO - By Pietro Fabris (Italian Painter, active c. 1740-1792) (book William Hamilton, Campi Phlegraei, Abb. XXXI.) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/By-Pietro-Fabris-Italian-Painter-active-c.-1740-1792-book-William-Hamilton-Campi-Phlegraei-Abb.-XXXI.-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x207.jpg)
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ L’archeologia e la figura dell’archeologo ci portano spesso a immaginare atmosfere esotiche e romantiche, facilmente connesse alle grandi scoperte del passato. Chi non
![GRECI ANTICHI - Cavalcade south frieze Parthenon - Di sconosciuto (Jastrow (2006)) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/GRECI-ANTICHI-Cavalcade-south-frieze-Parthenon-Di-sconosciuto-Jastrow-2006-Public-domain-attraverso-Wikimedia-Commons-360x295.jpg)
I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE
I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE I greci erano circondati da manufatti artistici: statue, templi, decorazioni in rilievo erano ovunque nelle città. Perciò possiamo ritenere