Sulle tracce del re Tartufo

Sulle tracce del re Tartufo – I suoi profumi sono inconfondibili e l’aroma che aggiunge in tavola lo rende indiscusso re della gastronomia dei mesi più freddi, dall’autunno fino all’inverno. Bianco o nero, di Alba o di Urbino, di Norcia o di Spoleto, il tartufo ha il potere di incantare i palati più esigenti trasformando pietanze comuni in capolavori di alta cucina. Andiamo allora alla scoperta, anche a Milano, di quei luoghi dove poterlo assaporare a tutto pasto o come aperitivo. O, perché no, acquistarlo per regalarci una cena da mille e una notte.
Negozio storico, La Fungheria dal 1993 si è subito affermata nel circuito dei buongustai per l’alta qualità dei prodotti, funghi e tartufi in primis, proposti alla clientela. Tra i tartufi spiccano il Tartufo Bianco d’Alba (tra settembre e fine gennaio), il Tartufo Bianchetto (tra febbraio e marzo), il Tartufo Nero di Norcia (da novembre a marzo) o quello nero estivo (tra marzo e dicembre). Da non perdere le varianti sott’olio o in salamoia per impreziosire risotti, paste, carni, uova e formaggi o per rendere un aperitivo improvvisato un momento esaltante.
Un altro punto di ritrovo per chi è alla ricerca dei cibi più prelibati è Il Chiosco di Mimì che da quasi mezzo secolo attira i gourmet del territorio milanese con delicatezze di ogni genere. Più che un chiosco, una vera e propria boutique dei sapori. Sarete accolti con calore e competenza nella selezione della vostra pregiata pepita nera o bianca.
Se preferite farvi coccolare potrete sperimentare il menù degustazione al Ristorante Don Carlos di Via Manzoni: uovo all’occhio di bue e tartufo bianco, tartare di Fassone piemontese con foglie di tartufo bianco, tagliolini al burro e tartufo bianco e filetto di vitello su roesti di patate e tartufo. Un percorso di sapori elaborato dallo Chef Angelo Gangemi in una cornice raffinata, proprio nel cuore della metropoli lombarda.
Forte di una consolidata partnership con l’azienda milanese M.G.M., che si distingue nelle commercio delle eccellenze alimentari, il Ristorante Piazza Repubblica, sotto la direzione dello Chef Pietro Penna, mette in scena un vero concerto di sapori creando una sinfonia perfetta nel “Menù Tartufo Bianco Pregiato”. Dal tuorlo d’uovo con spuma di patate tartufata e nuvola di tartufo bianco al mantecato freddo al fior di panna, con fiori edibili e tartufo bianco pregiato
Ultimo in ordine di tempo ma non per qualità, il Tartufotto in zona Brera apre le porte alla degustazione del tartufo declinato attraverso i piatti della tradizione toscana, reinterpretati dalla creatività del tele-chef Simone Rugiati. Ingredienti selezionati con cura e accompagnati da vini al calice. Dalla tartare di Chianina con zabaione di carbonara alla fonduta di pecorino toscano tartufato con asparagi croccanti. Per snack stuzzicanti, pranzi di lavoro di classe o aperitivi inebrianti.
ᴥ La Fungheria
Viale Abruzzi, 93 – Milano; Tel. 029526034
Via Marghera, 14 – Milano; Tel. 02439008
www.lafungheria.com
lafungheria@tin.it
ᴥ Il Chiosco di Mimì
Piazzale Baiamonti. 3 – Milano
Tel. 02313089
ᴥ Ristorante Don Carlos
Via Manzoni, 29 – Milano
Tel. 0272314640
ristorantedoncarlos.it
info@ristorantedoncarlos.it
ᴥ Ristorante Piazza RepubblicaV
ia Aldo Manuzio, 11 – Milano
Tel. 0262695105
www.piazzarepubblica.com
ᴥ Il Tartufotto
Via Cusani, 8 – Milano
Tel. 0239663690