Strehler fra Goldoni e Mozart: a Palazzo Reale la mostra-laboratorio

Strehler fra Goldoni e Mozart: a Palazzo Reale la mostra-laboratorio – In occasione del ventesimo anniversario di Giorgio Strehler, tra i più grandi registi teatrali di sempre, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ospita fino al 4 febbraio la mostra “Strehler fra Goldoni e Mozart. Mostra-Laboratorio”.
La rassegna, è curata da Lorenzo Arruga, che gli è stato vicino come studioso di teatro e di musica, ed è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano, Teatro alla Scalae Mondo Mostre Skira, con la partecipazione della Fondazione Cerratelli, del Teatro dei Documenti e di Teche RAI. Sponsor tecnico Promos Comunicazione. Media partner Radio Montecarlo.
L’esposizione presenta video, fotografie, bozzetti, figurini, elementi di scenografia, costumi e molto altro, che offrono un’immagine approfondita del teatro del grande Maestro della regia teatrale italiana del Novecento. Fondatore insieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi del primo teatro stabile pubblico d’Italia, il Piccolo Teatro di Milano, Strehler contribuì in modo determinante, negli anni appena successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alla rinascita culturale di Milano.
La mostra, allestita in modo innovativo, offre un’immagine ariosa e suggestiva del teatro di Strehler, attraverso video di sintesi degli spettacoli e di approfondimento su tecniche e personaggi, fotografie di momenti diventati famosi, bozzetti e figurini, modellini, elementi di scenografia come la famosa statua del Commendatore del “Don Giovanni” e costumi memorabili, che ripercorrono la vicenda teatrale di Strehler, dalla felice età delle prime invenzioni e delle speranze, nell’innocenza di “Arlecchino servitore di due padroni” e “Il ratto dal serraglio”, alle dure conquiste del “Don Giovanni” e del “Così fan tutte”.
“Strehler fra Goldoni e Mozart” è una vera mostra-laboratorio, dove ricerca e invenzioni sono proposte direttamente al pubblico, come un lavoro che continua e che offre spunti futuri. In questo spirito, nella Sala delle Cariatidi è stata allestita una pedana (quella dell’”Arlecchino”) su cui si alterneranno gli interventi di ospiti famosi legati a Strehler e al suo mondo.
GALLERY Strehler fra Goldoni e Mozart