INTRATTENIMENTOLIFESTYLE

Streghe e zombie a Milano: arriva Halloween!

Streghe e zombie a Milano: arriva Halloween! – Anche quest’anno Milano festeggia la notte più spaventosa, ma anche divertente, dell’anno con un ricchissimo programma di eventi in grado di accontentare tutti i gusti e tutte le età. In vista del 31 ottobre, una serie di eventi, in programma già nel weekend, si prepara a invadere la città in un’atmosfera di paura, scherzo e tanto divertimento. Dalle feste in discoteca agli eventi nei musei, ecco alcune proposte per festeggiare la notte di streghe, zombie e fantasmi.

Il Teatro Manzoni si trasforma nell’Hotel Transilvania, un bizzarro albergo gestito dal Conte Dracula in persona, spalleggiato dai mostri più bizzarri e divertenti che possiate mai immaginare. Riuscirà il nostro Conte a organizzare un compleanno coi fiocchi all’interno dell’Hotel per la figlioletta Mavis, ormai maggiorenne? Venite a scoprirlo con noi, ne vedrete delle belle e… terrificanti! Per la rassegna “Manzoni Family – Le più belle favole da vivere insieme”, sabato 29 ottobre (alle ore 15.30) al Teatro Manzoni è di scena il musical “Hotel Transilvania”, uno spettacolo divertente ed entusiasmante per tutta la famiglia.
Come si fa a riconoscere una strega? È facile infatti riconoscere le streghe delle favole: volano sulla scopa, indossano strani cappelli e hanno l’aspetto di vecchie megere vestite di nero con il naso aquilino. Non è per niente facile, invece, se si nascondono fra tutte le altre donne, vestite come loro. E a scoprirlo sarà Piero, un bambino di 10 anni che verrà trasformato in topolino. Il Teatro Sala Fontana invita i bambini allo spettacolo “Streghe”, in programma sabato 29 e domenica 30 ottobre, alle ore 16.00, e interpretato dalla compagnia “I lunatici”.
Non mancano proposte per un pubblico più “adulto”, come la serata organizzata da Santeria Social Club, che per lunedì 31 ottobre, nel teatro del locale di viale Toscana, propone la serata rétro “Gatsby”, per un affascinante viaggio nelle affascinanti atmosfere anni ’20 e ’30 con un tocco di noir. Dalle 21.00 gli ospiti potranno assaggiare cocktail a tema ispirati agli anni del Proibizionismo, assistere a un’esibizione di tip tap, ballare a tempo di swing con il concerto dei Chicago Stompers o scatenarsi con il dj set electroswing di Missin Red.

Anche i numerosi musei di Milano sono pronti ad accogliere streghe, zombies e fantasmi, con una serie di eventi.
Il Museo Egizio del Castello Sforzesco ha organizzato, per i più piccoli, una serata di Halloween (lunedì 31 ottobre, dalle ore 18.15) all’insegna del mistero. In una serata popolata dagli spiriti e dai fantasmi, un clamoroso furto è stato compiuto in museo: è sparito un prezioso reperto ma il ladro (o i ladri) hanno lasciato alcune tracce… Armati di acume e fantasia, e guidati da alcuni attori, i piccoli detective dovranno risolvere il mistero nel più breve tempo possibile, perché l’indomani mattina il museo deve riaprire!
Sempre al Castello Sforzesco, è possibile approfittare della notte di Halloween per andare alla scoperta dei suoi segreti. La visita-gioco in notturna è promossa da Opera d’Arte ed è dedicata ai bambini dai 5 anni in su. L’appuntamento è per lunedì 31 ottobre, alle 20.30, alla Torre del Filarete, dove si trova la biglietteria. Lo spettrale raduno comincerà con la consegna dei lenzuoli – con i buchi al posto degli occhi – e dei pennarelli colorati per i piccoli fantasmi, che potranno personalizzare la stoffa con disegni di teschi, ragni e altro ancora. Una volta vestiti, partirà la caccia alle mappe, nascoste nei sarcofagi del cortile. Leggendo le mappe, bambini e genitori seguiranno il tour e conosceranno tante curiosità sul Castello e i suoi dintorni.
Il Museo di Storia Naturale propone di trascorrere Halloween in compagnia di tanti mostri… marini! In compagnia del simpatico e divertente Capitan Torcibudella, i ragazzi dai 6 ai 10 anni trascorreranno una “Wild Night” ricca di giochi e attività teatrali nelle sale del museo. Alle 23.30 tutti a nanna, nel museo, e l’indomani mattina, dopo colazione e gli ultimi giochi, torneranno a casa.
Lunedì 31 ottobre, alle 17.30, al Planetario di Milano va in scena lo spettacolo “La leggenda di Jack o’ lantern”, di Spazio Intermedio, per scoprire la storia del simbolo più conosciuto di Halloween, la zucca-lanterna.
Per Halloween, il Museo Bagatti Valsecchi invita i bambini da 6 anni in su a una visita guidata al buio, alla scoperta degli aspetti più dark della collezione della casa-museo di via Gesù: teschi, fantasmi, scheletri si nascondono fra le opere del museo, e solo un occhio da attento osservatore riesce a notarli. L’appuntamento è per sabato 29 ottobre, alle ore 18.00.
Il Museo Poldi Pezzoli propone di festeggiare Halloween con una Family Map a tema, nei giorni sabato 29, domenica 30 e lunedì 31. La mappa conduce alla scoperta di teschi e scheletri nascosti in alcune opere che fanno parte della collezione del museo. I bambini la utilizzeranno per la “caccia al teschio”, mentre gli adulti li accompagneranno nel percorso grazie a una scheda illustrata, arricchita da notizie sulle opere.

E per finire, anche il simbolo di Milano, il Duomo, propone una serata a tema, per lunedì 31 (alle ore 20.00). In occasione della festa di Ognissanti, il Museo del Duomo propone una speciale visita serale con caccia al tesoro. Una visita che è un viaggio nel tempo, di statua in statua, alla scoperta di santi, martiri e personaggi storici che hanno vissuto a Milano.