SPIEDINI D’EGITTO
![SPIEDINI D'EGITTO - Alzare l'Obelisco Vaticano - By Niccola Zabaglia (1664-1750) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/SPIEDINI-DEGITTO-Alzare-lObelisco-Vaticano-By-Niccola-Zabaglia-1664-1750-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-750x567.png)
SPIEDINI D’EGITTO –
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.
SPIEDINI D’EGITTO
Ad erigerli furono per primi i faraoni, già nel II millennio a.C.: Seti I ne volle numerosi ad abbellire Heliopolis, Tutmosi III li fece innalzare a Menfi e Tebe, località, quest’ultima, per la quale ne ordinò uno di 32 metri di altezza e 455 tonnellate, ma il più alacre costruttore di obelischi fu Ramsete II, al cui nome se ne legano ben quattordici fatti erigere solo nella città di Tanis.
Tutte queste difficoltà non fermarono i conquistatori dell’Egitto dal depredare le terre dei faraoni dei loro obelischi: molto prima dei romani, lo fecero gli assiri di Sardanapalo, che, nel VII a.C., ne fece portare due da Tebe a Ninive, sfidando le acque del Mar Rosso, del Golfo persico e del Tigri. Poi, con la conquista romana, iniziò un vero e proprio saccheggio, che portò alcuni di questi giganti a Roma, dove ancor oggi abbelliscono le piazze della città, sebbene in luoghi diversi da dove i romani stessi li avevano eretti. Questo significò costruire navi enormi, lunghe più di 30 metri, per il trasporto nel Mediterraneo e predisporre, all’arrivo al porto di Ostia, delle chiatte per il trasporto fluviale, a cui erano addetti gli helciarii (dal greco helko, trascinare, tirare), aiutati dai buoi.
Tra gli imperatori che contribuirono a portare a Roma gli obelischi egizi, ci furono Augusto, Caligola e Costantino. Il primo fece erigere in città l’obelisco di Piazza del Popolo e quello di Montecitorio, rispettivamente collocati allora nel Circo Massimo e in Campo Marzio. Caligola fece giungere nella capitale dell’impero quello voluto da Augusto e fatto fare dal prefetto Asinio Gallo, che fu collocato al Circo Vaticano ed ora si trova in Piazza San Pietro.
PER APPROFONDIRE
- Habachi, Lebib, I segreti degli obelischi, Newton Compton 1978.
- Silvia Koci Montanari, Gli obelischi di Roma, Medicea 2014.
- Peter Tompkins, La magia degli obelischi, Tropea 2001.
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.