EVENTIEVIDENZALUGANO

Settimane Musicali di Ascona, gli appuntamenti della 73esima edizione

Settimane Musicali di Ascona, gli appuntamenti della 73esima edizione – La musica di Johann Sebastian Bach sarà il fil rouge delle 73sime Settimane Musicali di Ascona.

Dal 6 settembre al 15 ottobre la storica rassegna proporrà 13 concerti con grandissimi nomi della musica classica internazionale. Fra le novità di questa edizione, anche un concerto gratuito per i bambini e le famiglie al Teatro di Locarno. Appuntamento imprescindibile per gli appassionati, le Settimane Musicali saranno dunque all’insegna della sublime musica di Bach. In ogni concerto ci sarà un omaggio diretto o indiretto al maestro di Lipsia. Accanto a capolavori come la Messa in si minore (eseguita dal celebratissimo ensemble Amsterdam Baroque Orchestra & Choir diretto da Ton Koopman) o le Variazioni Goldberg (proposte al clavicembalo da un mago delle tastiere come l’iraniano Mahan Esfahani), si potranno ascoltare opere indicative del successo che Bach ha avuto nel tempo, come ad esempio le trascrizioni per piano dei corali. Da non perdere in questo senso il recital che il direttore artistico Francesco Piemontesi terrà il 14 settembre.

La 73 edizione proporrà anche grandi concerti sinfonici: la Tonhalle Orchester di Zurigo in apertura il 6 settembre, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, la Kammerorchester Basel diretta da Heinz Holliger con ancora Piemontesi al pianoforte, senza dimenticare l’acclamata Mahler Chamber Orchestra, formazione fondata da Abbado, con Renaud Capuçon nel doppio ruolo di solista al violino e direttore. Altro momento clou, il recital dell’illustre pianista russo Arcadi Volodos, che si esibirà il 4 ottobre in un meraviglioso programma dedicato a Schubert, Skrjiabin e Rachmaninov.

Agli onori anche i musicisti locali alle Settimane Musicali di Ascona. Nell’ambito della serie dedicata ai giovani, farà il suo debutto alle Settimane il 21enne pianista locarnese Alex Cattaneo, artista di talento che sta muovendo i primi passi in carriera. Confermatissima è poi la presenza dell’Orchestra della Svizzera italiana. Due gli appuntamenti: il 10 settembre, con Jérémie Rhorer alla direzione e il giovane violinista vincitore ai Grammy Award 2016 Augustin Hadelich a eseguire il Concerto per violino e orchestra di Ligeti; il 15 ottobre con Markus Poschner e il Coro della RSI, per concludere in pompa magna la 73. edizione con il famosissimo Requiem di Giuseppe Verdi, opera mai eseguita prima alle Settimane. Fra le novità da segnalare, sabato 15 settembre al Teatro di Locarno, lo spettacolo “Tino Flautino e il gatto Leo” proposto dal celebre flautista svizzero Maurice Steger. Questo evento speciale e gratuito è offerto dall’Associazione Amici delle Settimane Musicali con lo scopo di avvicinare ragazzi e bambini e le loro famiglie alla musica classica.

I concerti si terranno nelle suggestive chiese di San Francesco e del Collegio Papio, oltre che al Palazzo della Sopracenerina per i due concerti della Serie Début.

I biglietti (con prezzi variabili secondo la categoria e il concerto da 20 a 140 franchi) sono disponibili agli sportelli di Ascona Locarno Turismo e online sul sito www.settimane-musicali.ch

Infoline: tel. 091 759 76 65

 

PROGRAMMA DELLE SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA

Venerdì, 14 settembre ore 20.30 Chiesa Collegio Papio

Francesco Piemontesi, pianoforte

Johann Sebastian Bach: Preludio in mi bemolle maggiore, WV.552 (arr. Busoni) Nun komm der Heiden Heiland, BWV.659 (arr. Busoni) Cantata n.140: “Wachet auf, ruft uns die Stimme” (arr. Busoni) Concerto Italiano, BWV.971 Siciliano, dalla Sonata per Flauto BWV.1031 (arr. Kempff) Fuga in mi bemolle maggiore, BWV 552 (arr. Busoni) Franz Schubert: Quattro Improvvisi op. 142

 

EVENTO SPECIALE GRATUITO per bambini e famiglie

Sabato, 15 settembre ore 11.00 Teatro di Locarno

Tino Flautino e il gatto Leo Teatro Locarno Maurice Steger, flauto Annina Sedláček, narratrice Jan Schultsz, pianoforte Fiorenza de Donatis, violino

 

Martedì, 18 settembre ore 20.30 Chiesa Collegio Papio

Amsterdam Baroque Orchestra & Choir

Ton Koopman, direttore Yetzabel Arias Fernandez, soprano Maarten Engeltjes, controtenore Tilman Lichdi, tenore Klaus Mertens, basso Johann Sebastian Bach: Messa in si minore

 

Venerdì, 21 settembre ore 20.30Chiesa San Francesco

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

Alessandro Bonato, direttore Enrico Dindo, violoncello Gioacchino Rossini: L’Italiana in Algeri, Ouverture Antonìn Dvorak: Concerto per violoncello Felix Mendelssohn: Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”

 

EVENTO SPECIALE // SERIE DEBUT

Sabato, 22 settembre ore 11.00 Palazzo Sopracenerina

Alex Cattaneo, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 333 Johann Sebastian Bach: Partita n.5 BVW 829 George Crumb: Macrokosmos 1 – Dream Images – Gemini Maurice Ravel: Jeux d’eau Fréderic Chopin: Scherzo n.3 op.39

 

Lunedì, 24 settembre ore 20.30 Chiesa San Francesco

Kammerorchester Basel Heinz Holliger, direttore Francesco Piemontesi, pianoforte

Franz Schubert: Ouvertüre in stile italiano in re maggiore D 590 W.Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra KV 595 Franz Schubert: Sinfonia n. 6 in do maggiore D 589

 

EVENTO SPECIALE // SERIE DEBUT

Sabato, 29 settembre ore 11.00 Palazzo Sopracenerina

Tobias Feldman, violino Johann Sebastian Bach: Partita n.3 BWV 1006 Eugène Ysaÿe: Sonata n.2 op.27 Johann Sebastian Bach: Partita n.2 BWV 1004

 

Lunedì, 1. ottobre ore 20.30 Chiesa San Francesco

Mahler Chamber Orchestra

Renaud Capuçon, violino e direzione Béatrice Muthelet, viola Peter Harvey, baritono W. Amadeus Mozart: Adagio e Fuga per archi K546 W. Amadeus Mozart: Sinfonia Concertante per violino e viola K364 Dmitri Shostakovitch: Sinfonia da Camera Op 110a J. Sebastian Bach: Cantata n.82 “Ich habe genug”

 

Giovedì, 4 ottobre ore 20.30 Chiesa Collegio Papio

Arcadi Volodos, pianoforte

Franz Schubert: Sonata n.18 op.78 in sol maggiore D 894 Sergej Rachmaninov: Preludio in do diesis minore op.3 n.2 Preludio in fa diesis minore op.23 n.1 Melodia op. 21 n.7 (arr. Volodos) Etude-tableau in mi bemolle minore op.39 n.5 Andante dalla Sonata op.19 per violoncello e pianoforte (arr.Volodos) Aleksandr Skrjabin: Mazurka op.25 n.3 Fragilité op.51 n.1 Flammes sombres op.73 n.2 Poème op.71 n.2 Sonate n.5 op.53

 

Lunedì 8 ottobre ore 20.30 Chiesa Collegio Papio

Quartetto Belcea

“Gli ultimi quartetti” Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto nr.23 K590 Bela Bartok: Quartetto n. 6 Sz. 114 Johann Sebastian Bach: Fuga BWV 898 sul nome “B-A-C-H” Felix Mendelssohn: Quartetto n. 6 op. 80

 

Venerdì 12 ottobre ore 20.30 ore 20.30 Chiesa Collegio Papio

Mahan Esfahani, organo e cembalo

Girolamo Frescobaldi: dal Primo Libro di Toccate (1615) Toccata 12a Capriccio sopra la Battaglia dai Fiori Musicali (1635) Ricercar chromatico Bergamasca (organo) Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg (cembalo)

 

settimane musicali ascona
©FoppeSchut