Se questo è un uomo, il capolavoro di Primo Levi al Teatro Franco Parenti

Se questo è un uomo, il capolavoro di Primo Levi al Teatro Franco Parenti – Capolavoro assoluto della letteratura italiana, “Se questo è un uomo” di Primo Levi diventa un’opera teatrale, che andrà in scena da questa sera e fino al 20 ottobre al Teatro Franco Parenti. Lo spettacolo è curato da Domenico Scarpa e Valter Malosti, con quest’ultimo anche nel ruolo di interprete.
Grazie a una interpretazione potentissima e scabra, Valter Malosti restituisce la babele del campo (i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte) e trasforma le pagine del “libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo” in un’opera acustica, supportata dal talento del sound designer Gup Alcaro.
A fare da contrappunto di pura e perfetta forma i tre madrigali originali creati da Carlo Boccadoro a partire dalle poesie che Levi scrive nel 1945-46, immediatamente dopo il ritorno dal campo di annientamento.
In un cortocircuito visivo tra la memoria del lager e le «nostre tiepide case» (scene di Margherita Palli) la voce del testimone-protagonista si dispiega in una straordinaria moltitudine di registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero che sono la vera azione del testo e dello spettacolo.
LOCANDINA Se questo è un uomo
- dall’opera di Primo Levi (Giulio Einaudi Editore)
- condensazione scenica a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti
- uno spettacolo di Valter Malosti
- in scena Valter Malosti, Antonio Bertusi, Camilla Sandri
- scene Margherita Palli
- luci Cesare Accetta
- costumi Gianluca Sbicca
- progetto sonoro G.U.P. Alcaro
- tre madrigali (dall’opera poetica di Primo Levi) Carlo Boccadoro
- video Luca Brinchi, Daniele Spanò
- produzione TPE – Teatro Piemonte Europa / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale
- progetto realizzato in collaborazione con Centro Internazionale di Studi Primo Levi in occasione del 100°anniversario dalla nascita di Primo Levi (1919-1987)