EVENTI

IL SARTO DI FEYDEAU AL TEATRO MANZONI

IL SARTO DI FEYDEAU AL TEATRO MANZONIDal 13 al 30 ottobre il palco del Teatro Manzoni ospita Emilio Solfrizzi, che veste il ruolo di protagonista in “Sarto per signora”, la prima piéce di Georges Feydeau, il drammaturgo francese considerato, dopo Moliére, uno dei più grandi autori della commedia francese. L’adattamento teatrale e la regia, oltre che la traduzione del testo, sono affidate a Valerio Binasco.
Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questo divertente commedia ambientata a Parigi, che narra del dottor Molineaux, fresco di matrimonio ma dai dubbi comportamenti coniugali. L’animo libertino del protagonista, infatti, lo porta a tradire la moglie con un’avvenente signora, e per poter incontrare la sua amante senza destare alcun sospetto si finge sarto, creando così una serie di simpatiche ed esilaranti gag che coinvolgono tutti i protagonisti della piéce.
La comicità è esaltata dal virtuosismo tecnico dell’autore, che porta in scena con estrema precisione un susseguirsi di colpi di scena comici ed equivoci. In “Sarto per signora” le incomprensioni, casuali e volute, non mancano di certo. Feydeau preparava i suoi testi secondo schemi geometrici, in cui le uscite e le entrate, gli incontri impossibili, le false scoperte, i rimandi e le coincidenze disegnavano figure impeccabili. I congegni comici, tuttavia, si rivelavano strutture costruite appositamente per riempire il vuoto di valori di una società borghese fondata solo sull’apparenza. La follia catastrofica senza senso rivelava alla fine sulla scena un crollo totale dei valori. L’attualità di Feydeau sta nel fatto che il pubblico di oggi, rivedendo i suoi vaudevilles, non li considera affatto come figli di un’epoca passata e superata, ma coglie in essi una relazione con il presente e con la società attuale.

 


LOCANDINA SARTO PER SIGNORA

  • testo Georges Feydeau
  • traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco
  • interpreti Emilio Solfrizzi, Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio,Elisabetta Mandalari
  • scena Carlo De Marino
  • costumi Sandra Cardini
  • luci Pasquale Mari
  • musiche Arturo Annecchino