Sardegna, la vacanza perfetta in 5 step

Sardegna, la vacanza perfetta in 5 step – Sardegna è sinonimo di mare cristallino, spiagge da sogno e natura incontaminata: tre caratteristiche che eleggono l’isola a meta perfetta per ristorare mente e corpo. Per assicurarsi la vacanza dei propri sogni, però, è necessario organizzare il viaggio al meglio e per tempo: ecco come fare.
Le 5 dritte per vivere una vacanza perfetta in Sardegna
1.Prenotare tutto con largo anticipo e in un’unica soluzione
Il modo più efficace per trovare la sistemazione ideale è prenotare la vacanza estiva in anticipo, magari già durante l’inverno. Questo consentirà di avere un’ampia scelta tra case-appartamenti-hotel e anche di risparmiare (non a caso, sono sempre più numerosi gli operatori che propongono offerte “early bird” per chi prenota prima). Altra astuzia per un “viaggio zero pensieri” è acquistare tutto insieme (hotel, volo/nave ed eventuale transfer) affidandosi a siti come Portale Sardegna, per esempio
2.Noleggiare un’automobile
Recarsi in Sardegna e restare fissi in un punto è un peccato. Il modo migliore per scoprire il ricco patrimonio storico e naturalistico dell’Isola è noleggiare un’auto per spostarsi in autonomia quando si preferisce.
3.Scegliere una località vicino al mare
Famosa per le sue spiagge, la Sardegna è ideale per una vacanza estiva tutta mare e relax. Il consiglio è scegliere come base una località sul mare, come Villasimius (tra le mete più consigliate in assoluto). Qui si trovano alcune delle spiagge più suggestive dell’Isola: sarà sufficiente percorrere la strada panoramica per accedere ad una costa da sogno, che alterna spiagge e piccole scogliere, tra cui spicca il promontorio di Capo Carbonara. Se amate i paradisi tropicali, le spiagge di Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu vantano un mare limpido e distese di fine sabbia bianca.
4.Pianificare le escursioni nell’entroterra
Se il litorale sardo è magnifico, l’entroterra non è comunque da sottovalutare. Programmare le escursioni in anticipo è la soluzione migliore se desiderate abbinare mare ed entroterra: scegliendo la Gallura, per esempio, Aggius vi sorprenderà con le tradizionali abitazioni in pietra granitica, emblema del territorio, e con il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas, che racconta usi e costumi della zona. Poco distante c’è anche il Nuraghe Izzana, il più grande della Gallura. Nel cuore della Sardegna, nel Sarcidano, si trova un altro gioiello: Laconi, noto per il Castello Aymerich e per l’omonimo parco, animato da piccole cascate e specie botaniche. La zona si caratterizza anche per i numerosi resti nuragici ricchi di reperti.
5.Scoprire la Sardegna by night
Illuminati dai colori del tramonto e dalle luci della sera, i paesi sardi assumono un fascino unico, perfetto per una passeggiata in famiglia. Ma la Sardegna è famosa anche per la mondanità e i locali rinomati (non a caso è una delle mete più frequentata dai vip). Dalla Costa Smeralda a Villasimius, l’Isola offre intrattenimento e divertimento per ogni età e possibilità di spesa.