Salon du Chocolat: il cibo degli dei sbarca a Milano

Salon du Chocolat: il cibo degli dei sbarca a Milano – Il Salon du Chocolat andrà in scena a Milano dal 13 al 15 febbraio per la sua prima edizione milanese, replicando il format di straordinario successo del Salon du Chocolat di Parigi, e sarà ospitato negli spazi ultramoderni di The Mall a Porta Nuova Varesine, in zona Porta Garibaldi. Tre giorni ricchi di degustazioni, eventi ed esposizioni, con intrattenimento per tutti: dalle famiglie agli appassionati, agli innamorati nel giorno di San Valentino, che potranno dichiararsi il loro amore sotto un Cupido alto tre metri, realizzato dai pasticceri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Organizzatori dell’evento sono Roberto Silva Coronel e Pietro Cerretani, convinti sostenitori della capacità del cioccolato di suscitare interesse e appassionare un numero crescente di persone anche in Italia. Il “cibo degli dèi” è infatti sempre più richiesto dal mercato, e il pubblico italiano si dimostra maturo, informato e attento alla qualità e alle novità. Le porte del Salone milanese si apriranno per produttori ed espositori di assoluta eccellenza, con food experience in grado di stupire i visitatori.
Nella capitale italiana della moda non poteva mancare un evento che unisse la spettacolarità della sfilata al gusto del cioccolato. Durante il “Chocolate Fashion Show” sfileranno dodici abiti a base di cioccolato, creati dai giovani stilisti del Biennio in Fashion and Textile Design di NABA-Nuova Accademia di Belle Arti Milano, guidati da Nicoletta Morozzi, direttrice dell’area fashion design, con la collaborazione di Silvia Grilli, direttrice di Grazia Magazine.
Ad aiutare i giovani stilisti nella realizzazione degli abiti vi saranno gli “eredi” di Francesco Redi, quei maitres chocolatiers dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani capaci di trasformare il cioccolato in un’infinità di modi e sfumature. Persone del calibro di Davide Comaschi (vincitore del World Chocolate Masters di Parigi 2013), Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso, Denis Dianin, Francesco Elmi, Fabrizio Galla, Gianluca Mannori, Pasquale Marigliano, Roberto Rinaldini e Alessandro Servida. Gli stessi maestri di AMPI, capitanati da Iginio Massari e da Gino Fabbri, avranno un ruolo importante e spettacolare in quanto protagonisti di esibizioni, showcooking e masterclass.
#ChocoShow è l’hashtag che seguirà le squisite imprese dei maîtres chocolatier e di tutti i pastry chef italiani e internazionali ospiti del Salon. Un ruolo decisivo l’avranno i maitres chocolatier AMPI guidati da Iginio Massari e Gino Fabbri, che interverranno rispettivamente sabato 13 e domenica 14. Saranno presenti Maurizio Colenghi, Davide Comaschi, Paolo Sacchetti e Fabrizio Galla. Il francese Philippe Bel farà degustare l’arte d’oltralpe; lo chef Andrea Provenzani, e Lorenzo Lavezzari ci stupiranno con ricette salate e provocatorie. Ad arricchire il palinsesto la partecipazione degli Ambassador Paolo Griffa, Sara Preceruti, Lucia Tellone dell’Associazione culturale Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, che il 15 febbraio alle ore 15 presenterà il suo ultimo libro “In principio era l’anguria salata”. Presente anche Marco Bianchi che ci delizierà con il suo Cuore Caldo al Cioccolato. I maestri Diego Crosara e Fabrizio Donatone saranno invece ospitati da Domori. A presentare i pastry show e le degustazioni saranno l’ideatrice, presentatrice e cantante Irene Colombo, che sarà anche madrina del Chocolate Fashion Show, e lo chef Marco Cvetnich.
Un altro tema di questa prima edizione di Salon du Chocolat sarà la sensorialità del cioccolato, sintetizzato nell’hashtag #ChocoSense. I visitatori potranno vivere degustazioni sensoriali legate al cioccolato e ai suoi migliori abbinamenti grazie alla collaborazione della Compagnia del Cioccolato presieduta da Gilberto Mora che il 14 febbraio alle 12 consegnerà il premio Tavoletta d’oro 2016 ai migliori cioccolati italiani. La sensorialità sarà altresì stimolata dagli accoppiamenti vini, spiriti, caffè e cioccolati presso il Sensory Bar dove si potrà gustare anche il cocktail ufficiale Salon du Chocolat 2016.
Se il cioccolato è gioia per grandi e bambini non potevano mancare giochi e attività per le famiglie. I professionisti di Kikolle Lab organizzeranno laboratori a tema e intrattenimento in un’ambientazione ispirata al celebre mondo di Willy Wonka nella sua Fabbrica del cioccolato.
Per conoscere, giocare, sperimentare e degustare, hashtag #ChocoFamily.
Infine #ChocoShopping: la grande area dedicata allo shopping di qualità, il meglio della produzione nazionale e internazionali delle grandi pasticcerie del mondo.
GALLERY Salon du Chocolat: il cibo degli dei sbarca a Milano