LIFESTYLE

Rotary: al servizio del mondo

Rotary: al servizio del mondo – “Incoraggiare e promuovere l’ideale del servire come motore di ogni attività” è l’obiettivo primario del Rotary International, la più antica e prestigiosa organizzazione di servizio al mondo. Il Rotary nacque a Chicago nel 1905 da Paul Harris (nella foto a fianco) e da tre amici che decisero di fondare un club di persone di differenti professioni all’insegna dell’amicizia. Il Rotary Club di Chicago fu solo il primo; negli anni ‘20 il Club si diffuse in tutta l’Europa, per poi espandersi a tutti i continenti. Col tempo gli obiettivi del Rotary si consolidarono e sono ora così riassumibili: promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri membri al fine di meglio servire l’interesse generale; formare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni quali mezzi per servire la società; orientare al concetto di servizio tutta la propria attività; diffondere la comprensione reciproca e la pace attraverso le relazioni. “Service Above Self” (servire al di sopra di ogni interesse personale) è il motto che contraddistingue tutti i Rotariani del mondo.

Rotary International

Il Rotary è un’associazione di Club locali che fanno parte del “Rotary International”. I rotariani sono i soci dei Rotary Club raggruppati in Distretti, ognuno retto da un Governatore distrettuale e da un Consiglio facente riferimento al Presidente internazionale in carica. Il Distretto 2040 riunisce 85 Club nelle province di Milano, Monza, Como, Lecco Varese e Sondrio per un totale di oltre 5mila soci. Al suo interno, il Club della Martesana Milanese opera sul territorio percorso dal Naviglio della Martesana. Fondato nel 2000, ha realizzato numerose iniziative di carattere umanitario e sociale, nonché artistico, a partire dal 2001 con il restauro di un Trittico del Bergognone ora custodito nel Museo Diocesano di Milano. Per quanto attiene la promozione musicale, il Club ha sponsorizzato un concorso pianistico (organizzato dal Comune di Cassina de’ Pecchi). Nel 2006, il Rotary Club della Martesana Milanese ha studiato un progetto di valorizzazione del Parco Pubblico dei Germani a Cernusco sul Naviglio, un parco tematico dedicato al Naviglio Martesana e alla civiltà delle acque. Il programma culturale 2006-2007 si è sviluppato “Sulle tracce dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo”. Cavalcando la ricorrenza dell’anno dedicato a Mozart conferenze e visite hanno rievocato il rapporto tra il musicista e l’arciduca, concludendo con una visita a Palazzo Clerici, residenza milanese dell’arciduca, e con un viaggio a Vienna.

Il Comitato per il restauro delle chiuse dell’Adda

Nel 2007 il RC Martesana Milanese ha sponsorizzato il film “Se lo scorrere del tempo” ambientato sul territorio di Cernusco per mettere in evidenza i luoghi più significativi sotto il profilo artistico e sociale. Il Club, insieme ad altri dell’area che gravita attorno al fiume Adda, ha fondato nel 1994 il Comitato per il restauro delle chiuse dell’Adda con l’obiettivo di riaprire la via fluviale che dal lago di Como conduce a Milano attraverso i navigli di Paderno e della Martesana. Il comitato ha in questi anni portato avanti la tutela del territorio e delle sue tradizioni culturali e il restauro di alcune chiuse atte al ripristino della navigazione che dal 2008 è diventata una realtà. Il battello Addarella, un natante ecologico, trasporta i turisti lungo il fiume, con partenza da Imbersago. Nel 2004 il Comitato ha realizzato un ecomuseo intitolato a Leonardo da Vinci per svelare alle giovani generazioni il patrimonio culturale e ambientale dell’Adda. Il rapporto costante con le scuole del territorio è emblematico dell’importanza che ogni rotariano attribuisce alla formazione del singolo individuo.