Rossini, Wagner, Sostakovic: due secoli di gloria per l’orchestra laVerdi

Rossini, Wagner, Sostakovic: due secoli di gloria per l’orchestra laVerdi – Appuntamento venerdì 18 (alle ore 20.00) e domenica 20 maggio (alle ore 16.00), presso l’Auditorium di largo Mahler, con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che propone una locandina che si snoda tra Rossini (Ouverture da Guglielmo Tell), Wagner (Siegfrieds Rheinfahrt, da Götterdämmerung, Il crepuscolo degli dei), per chiudere con Sostakovic (Sinfonia n. 15).
Dopo la performance dello scorso ottobre, con la prima esecuzione italiana della “Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione d’Ottobre” di Prokof’ev, Oleg Caetani torna alla guida de laVerdi, per la sua seconda e ultima direzione in stagione, con un programma che racchiude due secoli di storia musicale, tra Ottocento e Novecento, attraverso tre grandi di ogni tempo.
Prima del concerto di venerdì 18 maggio, inoltre, si terrà la conferenza “Echi e reminiscenze ottocentesche nell’ultima Sinfonia di Šostakovič” (Auditorium, Foyer della balconata, ore 18.00), con relatore Matteo Marni.
Nei primi anni ’70 Šostakovič compone la Sinfonia n. 1, con cui chiude il proprio ciclo sinfonico guardando a due protagonisti dell’Ottocento operistico, Rossini e Wagner. Ricercheremo tra le pagine di Šostakovič la leggerezza spiritosa di Rossini e la monumentalità di Wagner, vedremo inoltre come un compositore novecentesco riesce a farsi influenzare da stilemi vecchi di un secolo. Sarà anche l’occasione propizia per una divagazione rossiniana in occasione del 150° della morte.