Roberto Plano, Franz Liszt “Harmonies poétiques et religieuses”

Roberto Plano, Franz Liszt “Harmonies poétiques et religieuses” (2016 Decca) –
![]() |
![]() |
In collaborazione con il portale Pianosolo.
Roberto Plano, Franz Liszt “Harmonies poétiques et religieuses”
Un doppio cd dedicato alle “Harmonies poétiques et religieuses” di Franz Liszt segna il debutto del pianista Roberto Plano per la prestigiosa etichetta Decca. Un’ardua sfida, se si considera la complessità di questa opera lisztiana, una sfida dalla quale comunque Roberto Plano esce pienamente vincitore in virtù degli elevati risultati artistici che raggiunge nella sua interpretazione. Erano quasi 50 anni che la label non registrava questo capolavoro di Liszt. Abbiamo memoria di un’incisione francese del 1970 che aveva visto protagonista la pianista France Clidat. Grazie a Roberto Plano oggi possiamo godere di un gioiello esecutivo e interpretativo di rara bellezza che ci consente di ascoltare non solo quei brani stabilmente entrati nel repertorio concertistico, ma anche quelli più desueti all’ascolto.
Nella raccolta c’è tutto il mondo poetico, religioso e musicale di Liszt. Sulla prima pagina della partitura si legge un pensiero di un Alphonse de Lamartine: “Ci sono delle anime meditative che la solitudine e la contemplazione elevano verso il senso dell’infinito, cioè verso la religione; i loro pensieri diventano una preghiera e la loro vita è un inno silenzioso alla speranza e al divino. Esse cercano nel creato i segni della presenza di Dio: potessi anch’io trovarne qualcuno! Ci sono dei cuori stroncati dal dolore che si rifugiano lontano dal mondo, in solitudine, per piangere e pregare e incontrarsi con la Poesia: esprimiamo con le parole e con i canti la nostra tensione verso l’alto”.
Un’ispirazione poetica che è slancio verso l’esplorazione, la ricerca estetica, morale e spirituale e che dà corpo a composizioni di variegata tensione espressiva. L’operazione che compie Roberto Plano sulle dieci “Harmonies poétiques et religieuses” è di ricerca di unità nella varietà, di ridefinizione di un criterio unitario che superando le differenze formali delle singole composizioni si concentri su un “principio astratto e spirituale”, come scrive Luca Segalla nelle note di copertina del cd.
Roberto Plano si conferma interprete accurato e sincero, sia quando esprime la potenza della scrittura lisztiana con vigore e maestosità, sia quando il testo musicale rasenta un’ascetica rarefazione, un universo in cui natura e paesaggio reale sconfinano spesso in una dimensione metafisica e trascendente verso l’immaterialità del divino. Una doppia componente materica di cui l’artista si appropria per esprimere le infinite sfumature dell’umano e della bellezza. Chiarezza di tocco e fraseggio, dinamiche perfettamente consonanti con la sostanza dei contenuti, attitudine all’intensità di espressione e a una sapiente drammaturgia del testo musicale sono solo alcune delle qualità artistiche che Roberto Plano mette in campo in queste “Harmonies poétiques et religieuses” che penetrano con intelligenza e sensibilità il proteiforme pensiero di Liszt.
Un’intervista a Roberto Plano su questa registrazione è disponibile su Pianosolo.it.
TRACKLIST Harmonies poétiques et religieuses
Franz Liszt, Harmonies poétiques et religieuses (2016, Decca)
Roberto Plano pianoforte
CD1
- Invocation
- Ave Maria
- Bénédiction de Dieu dans la solitude
- Pensée des mortes
- Pater Noster
CD2
- Hymne de l’enfant à son réveil
- Funérailles
- Miserere d’après Palestrina
- Andante lagrimoso
- Cantique d’amour
- Consolation n.3 (Bonus Track)

VIDEO
In collaborazione con Pianosolo
![]() |
![]() |