EVENTI

Rarità francesi: Gounod e Saint-Saëns  per l’orchestra LaVerdi

Rarità francesi: Gounod e Saint-Saëns  per l’orchestra LaVerdi – Imperdibile doppio appuntamento con la musica romantica francese venerdì 8 giugno (ore 20) e domenica 10 giugno (ore 16) all’Auditorium di Milano. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per il penultimo programma della Stagione 2017-18, sarà diretta dalla bacchetta di Patrick Fournillier, che dell’Orchestra Verdi è Direttore principale Ospite. Il doppio evento vede inoltre la collaborazione del Palazzetto Bru Zane (Centre de musique romantique française).
Patrick Fournillier torna in Auditorium con un programma dedicato alla musica francese e con una rarità assoluta: il “Concerto per piano-pédalier e orchestra” composto nel 1889 da Charles Gounod, che laVerdi omaggia in occasione del bicentenario della sua nascita.
Composto probabilmente nell’estate 1889, il “Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte a pedaliera e orchestra” venne eseguito il 4 aprile 1890 dall’Association artistique des concerts du Châtelet con il nome di “Sinfonia in mi bemolle”. 
Per il concerto in Auditorium il piano-pédalier (un pianoforte doppio, dotato di una pedaliera simile all’organo, collegata ad un secondo pianoforte) verrà suonato da Roberto Prosseda, attualmente l’unico musicista che tiene regolarmente concerti con questo singolare strumento ottocentesco caro a Mozart, Schumann e Alkan e caduto in disuso all’inizio del Novecento.
Il programma prevede inoltre due brani di Camille Saint-Saëns, compositore, pianista e organista di cui viene proposto il celebre poema sinfonico “Danza Macabra” (op.40) e la “Sinfonia n.3” dedicata all’amico Franz Listz.
Come da tradizione, venerdì 8 giugno (ore 18.00, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Foyer della balconata – ingresso libero) prima del concerto si terrà la conferenza “Un percorso sinfonico alternativo”, con relatore Marco Benetti.