Quattro paesaggi per l’apertura di MiTo 2017 al Teatro alla Scala

Quattro paesaggi per l’apertura di MiTo 2017 al Teatro alla Scala – Da domenica 3 settembre torna l’attesissimo festival musicale MiTo 2017, gemellaggio all’insegna della musica tra Milano e Torino. Il festival, che si declina in una serie di concerti che si tengono nelle due città, prende il via a Milano con il concerto che si terrà al Teatro alla Scala domenica 3 settembre (alle ore 21.00) e che vedrà protagonista la Gustav Mahler Jugendorchester, diretta da Ingo Metzmacher e con la partecipazione del pianista Jean-Yves Thibaudet.
Il concerto, dal titolo “Quattro paesaggi”, ci introduce al tema scelto per l’edizione 2017 del festival, la Natura.
Come spiegato dal direttore artistico del festival, Nicola Campogrande, la scelta del tema è un felice richiamo alla musica classica, che è ormai quasi l’unica che venga suonata con strumenti prodotti con materiali naturali. Il repertorio della musica classica, inoltre, ha molto spesso tratto ispirazione dai fenomeni naturali e dagli elementi stessi che fanno parte della natura.
Il concerto di apertura alla Scala, in particolare, rappresenta quattro differenti modalità musicali di porsi in relazione con la natura.
In programma, la prima esecuzione in Italia di This Midnight Hour della compositrice inglese Anna Clyne, che si ispira ai profumi della sera; il Concerto per pianoforte di George Gershwin, che fa risuonare una notte americana; l’ouverture Nel regno della natura di Antonín Dvořák, che ci fa immergere nella foresta ceca, e infine la suite da Daphnis et Chloé di Maurice Ravel, che evoca una Grecia immaginaria.