Prestiti a Milano: rivolgiti a professionisti certificati

La ripresa post-pandemia è partita ma le conseguenze della crisi saranno dure da superare. In questo momento storico senza precedenti e di grande incertezza, sempre più persone stanno pensando di chiedere un prestito per ottenere liquidità preziosa per tornare alla normalità. La buona notizia è che quello che stiamo vivendo è un ottimo momento per ottenere un finanziamento: il mercato creditizio è infatti in fermento e offre soluzioni tassi vantaggiosi e soluzioni flessibili e convenienti, capaci di adattarsi a ogni esigenza. Il rovescio della medaglia è tuttavia una situazione che può apparire spiazzante per i consumatori meno esperti, quello di banche e finanziarie è infatti un settore affollato e caratterizzato da una forte instabilità: il turnover di insegne e agenzie è serrato e diventa difficile scegliere il partner giusto e stabilire relazioni di fiducia. La ricetta per orientarsi in un contesto simile è quello di rivolgersi soltanto ad agenzie solide e referenziate come Prestiter, che da oltre 20 anni è specializzata nell’offerta di prestiti riservati a lavoratori dipendenti e pensionati. La lunga esperienza nel comparto dei credito al consumo ha permesso ai suoi professionisti di diventare un punto di riferimento per ottenere finanziamenti convenienti, sicuri e sempre sostenibili.
L’ufficio Prestiter di Milano offre ai suoi clienti una consulenza personalizzata per costruire il percorso ideale di accesso al credito. Che si tratti di far fronte a un’emergenza, o di lanciare un nuovo progetto (piccolo o grande), i professionisti Prestiter sono sempre pronti ad ascoltare e a realizzare i bisogni e i desideri dei loro interlocutori. La punta di diamante della loro proposta è il la Cessione del Quinto, un finanziamento sempre più richiesto che consente di ottenere fino a 75.000 a tasso fisso da restituire con piani di ammortamento da 24 a 120 mesi. Si tratta di una soluzione conveniente, perché offre tassi di interesse concorrenziali, e sempre sostenibile, perché per tutelare le condizioni di vita del richiedente la rata mensile non può mai superare il 20% del suo reddito mensile (pari appunto a un quinto del totale, da qui il nome “Cessione del Quinto”). Ma non è tutto, perché la Cessione del Quinto offre anche:
- Comodità di restituzione: i pagamenti mensili vengono detratti all’origine dallo stipendio o dalla pensione, eliminando di fatto il rischio di ritardi o insolvenze;
- Libertà di spesa: è un prestito non finalizzato che permette al cliente di utilizzare il credito ottenuto come preferisce, senza bisogno di comunicarlo alla finanziaria;
- Finanziamenti con firma unica: non servono garanti né ipoteche, perché l’unica garanzia richiesta è quella offerta dallo stipendio (o dalla pensione);
- Pratiche semplificate: che riducono tempi morti e inutili attese, velocizzando i tempi di erogazione del prestito.
- Assicurazione sempre inclusa contro ogni rischio.
Grazie all’offerta Zero Spese, lanciato recentemente sul mercato, è inoltre possibile ottenere la liquidità che serve in modo ancora più facile e trasparente. Questa nuova offerta – sottoscrivibile anche a distanza con firma digitale – azzera infatti costi di istruttoria, commissioni e spese anticipate, cancellando il pericolo di tranelli e brutte sorprese.