MUSICA

Poesia e musica per “La nascita” di Carlo Mormile

Poesia e musica per “La nascita” di Carlo Mormile

MilanoPlatinum Pianosolo

In collaborazione con il portale Pianosolo.


Poesia e musica per “La nascita” di Carlo Mormile

In un tempo che sembra eludere la parola e procedere per sintesi con il pudore di una presunta povertà di contenuti, il pianista e compositore Carlo Mormile con il suo recente lavoro in studio intitolato “La nascita” traccia un percorso differente. Al centro di questo lavoro sta proprio la parola, in particolar modo quella detta con i modi pregnanti della poesia, a indicare una via alternativa, la ricerca di una nuova spiritualità profondamente umana che è sostanza interiore e della quale la musica arriva a esprimere gli aspetti più propriamente emotivi.

“La nascita” (Konsequenz 14 – Distr. Masseria dei Suoni) affida questo messaggio alla scrittura di poeti contemporanei, nell’ordine G.Marzaioli, C.Bordini, L.Sorrentino, P.Febbraro e A.Toni, con l’aggiunta di un pezzo di Novalis, che si esprime nella voce del contralto Daniela Del Monaco e trova una tessitura sonora nella coralità dell’Orchestra Collegium Philarmonicum diretta da Gennaro Cappabianca e nella presenza del percussionista etno-funk-jazz Ciccio Merolla.

Le differenti metriche della musica e della poesia, difficili da accostare, trovano in “La nascita” l’esatta declinazione di un’espressività enfatizzata proprio da questo incontro. Una contaminazione di ambiti artistico-culturali differenti, ma anche di culture sonore multiformi che riporta a un principio unitario, a un concetto ampio e universale di musica. Il lavoro è denso di sfumature di senso, non solo testuali e dettate dal verso poetico, ma anche lirico-emotive delle composizioni puramente strumentali di Mormile, in cui il romanticismo della musica colta occidentale sposa la lezione di uno dei maestri del compositore, Ennio Morricone, con slanci sinfonici ampi e un’orchestrazione luminosa.

Il percorso di ascolto ha i connotati del viaggio, un attraversamento metaforico di regioni differenti in cui il paesaggio cambia velocemente non solo per le sue architetture naturali o per i suoi manufatti, ma soprattutto per l’interazione che l’uomo va ad operare incidendo sulla sua trasformazione. Uno spazio dinamico, mai statico, in perenne metamorfosi. Efficaci le parole di Renzo Cresti nel booklet del cd quando scrive: “L’e(ste)tica di Mormile si basa sull’esperienza del viaggio, un tragitto nel mondo e nella storia, interiorizzato, più va verso il mondo e più entra in sé: è un cammino esperiente che pone relazioni fra esterno e interno, un esodo fra le musiche del mondo e che, tuttavia, all’interno di sé si compie. Chi viaggia sta fra l’esodo e l’avvento. Viaggiare alla scoperta delle musiche è alimentare anche un ascolto interiore, perché il viaggio non si estende solo in orizzontale, ma anche in verticale. È l’ethos del pellegrinaggio che la Border music mette in opera”.

La nascita
Konsequenz 14 – Distr. Masseria dei Suoni
Carlo Mormile
Orchestra Collegium Philarmonicum
Direttore: Gennaro Cappabianca
Voce: Daniela del Monaco
Percussioni: Ciccio Merolla

Tracklist La nascita

  1. Crepe
  2. Landscape
  3. Stasi
  4. Note alterne
  5. In quella vertebra
  6. I remember Amadeus
  7. Gennaio
  8. Donna allo specchio
  9. Passo oltre il valico
  10. Danza della testa
  11. Il Fiume
  12. Tumbler

In collaborazione con Pianosolo

MilanoPlatinum Pianosolo