FOOD & WINE

PODERE MARELLA, PASSIONE UMBRA

PODERE MARELLA, PASSIONE UMBRA –

Una stretta stradina nel bosco, fiancheggiata da querce e canneti, conduce all’azienda vitivinicola e agrituristica Podere Marella, una delle prime realtà biologiche italiane. Seguendo la filosofia del rispetto della natura, nella coltivazione delle uve si seguono stretti criteri biologici. Fondata nel 1974 da Fiammetta Inga, l’azienda ora è gestita dalla seconda generazione della famiglia, rappresentata dal figlio Cosimo Bisiach, manager milanese che si occupa di private banking e ha ereditato dalla madre la passione per il territorio e il vino umbro.

L’azienda è situata ai piedi delle dolci colline umbre che chiudono a occidente il lago Trasimeno. Circondato da una macchia di querce secolari, campi coltivati, siepi e canneti, con i suoi nove ettari di vigneti il podere produce vini bianchi e rossi Umbria IGT e Colli del Trasimeno DOC.
I criteri di coltivazione strettamente biologici e il rispetto per la fauna e per la vegetazione spontanea hanno permesso di mantenere pressoché inalterata una delle più belle oasi naturalistiche della zona.

Cuore della proprietà è il casale del Settecento, di recente ristrutturazione, che si affaccia sulle vigne ed è contornato da campi, boschi e un piccolo laghetto, è disponibile per soggiorni ed eventi. Realizzato in pietra serena, l’edificio conserva il carattere e l’atmosfera tipica degli antichi casali umbri con travi a vista e un grande camino. A completare la proprietà vi sono un campo da tennis, una piscina e la pool house, un piccolo lago naturale per la pesca. Il casale, che può ospitare fino a 12 ospiti in 3 suite e 2 camere doppie, è disponibile per soggiorni di almeno una settimana.

Da 40 anni l’azienda produce vini organici di alta qualità, bianchi e rossi, che nel corso degli anni sono stati insigniti di numerosi premi.


VINI

Trasimeno DOC rosso
Uve: Sangiovese, Gamay.
Maturazione: in acciaio.
Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, tendente al granato. Il profumo è intenso e fruttato. Al palato risulta asciutto, armonico.
Temperatura di servizio: 18-19° C.

Caluna IGT Umbria
Uve: Canaiolo, Sangiovese.
Maturazione: in acciaio.
Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino. All’olfatto risulta delicato con sentori di frutti di bosco e di spezie. In bocca è rotondo e giustamente tannico.
Temperatura di servizio: 17-18° C.

Godot IGT Umbria
Uve: Sangiovese.
Maturazione: in barrique.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: vino elegante di grande personalità. Colore rosso profondo. Profumo intenso con aromi di tostato, caffè, cioccolato. Al palato risulta morbido e giustamente tannico, sostenuto nel finale.
Temperatura di servizio: 18-19° C.

Godot IGT Umbria
Uve: Grechetto.
Fermentazione: in barrique.
Maturazione: in barrique.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: di colore giallo intenso con riflessi dorati, esprime sentori floreali delicati seguiti da note di cedro e infine di coriandolo. Al palato la sua freschezza aromatica si fonde armoniosamente in un corpo solido dal sapore persistente.
Temperatura di servizio: 10-12° C.

Marella IGT Umbria
Uve: Grechetto, Trebbiano.
Fermentazione: a temperatura con-trollata in acciaio. Imbottigliamento nella primavera che segue la vendemmia.
Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: di colore giallo chiaro con riflessi dorati, ha profumo intenso, frut-tato, tipico. Al palato risulta pieno, rotondo, gradevolmente acido.
Temperatura di servizio: 10-12° C.

Fiammetta IGT Umbria
Uve: Sangiovese.
Maturazione: in acciaio.
Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso tendenti al granato, esprime dapprima sentori di ciliegie sotto spirito e di lampone candito seguiti da aromi di cacao. Al palato si ritrova tutta la complessità degli aromi unita a piacevoli sentori di pepe.
Temperatura di servizio: 18-19° C.


PREMI E RICONOSCIMENTI

2015 BIO agri Cert
2015 Bandiera Verde Agricoltura
2010 Mundus Vini Bio Fach / 2008 Godot Grechetto Umbria IGT
2010 Mundus Vini Bio Fach / 2004 Godot Sangiovese Umbria IGT
2009 Les Inclassables d’autrement vin / 2008 Cuvee Godot Umbria IGT
2008 Bio Divino Gran Menzione / 2004 Godot Sangiovese Umbria IGT
2008 Mundus Vini Bio Fach / 2006 Godot Grechetto Umbria IGT
2008 Mundus Vini Bio Fach / 2004 Godot Sangiovese Umbria IGT
2006 Mundus Vini Bio Fach / 2003 Godot Sangiovese Umbria IGT

Potete trovare i vini di Podere Marella online (sul sito poderemarella.com) e in enoteche selezionate.


INFORMAZIONI UTILI

Podere Marella
Località Ferretto – 06061 Castiglione del Lago (Pg)
T:+39 075 9659028 / +39 366 3172990
www.poderemarella.com


GALLERY Podere Marella, passione umbra