Piccolo Teatro di Milano – Stagione 2020-2021 [prima parte]

Piccolo Teatro di Milano – Stagione 2020-2021 [prima parte] –
Cercando di buttarsi alle spalle il 2020, uno degli anni più infausti a memoria d’uomo, il Piccolo Teatro di Milano si rimbocca le maniche e si prepara alla nuova stagione teatrale 2020-2021, che, a partire dal 31 luglio 2020, si terrà in 4 location, il Teatro Strehler, il Teatro Studio Melato, il Teatro Grassi e il Chiostro Nina Vinchi (per gli spettacoli più estivi). Al momento è stata rilasciata la prima parte della stagione, che arriva fino a gennaio 2021: per la seconda parte, sarà necessario aspettare l’evoluzione della pandemia in corso.
LE DATE
- 31 luglio-02 agosto 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – La vedova Socrate, con una Lella Costa che raccoglie il testimone di Franca Valeri.
- 04-06 agosto 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – Alichin di Malebolge, con un istrionico Enrico Bonavera.
- 18-20 agosto 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – Il suono, un incontro con il talentuoso pianista jazz Enrico Intra.
- 25-28 agosto 2020[Chiostro Nina Vinchi] – Teatro fra parentesi, una serie di racconti brevi di Marco Paolini.
- 02-04 settembre 2020[Chiostro Nina Vinchi] – Frankenstein, un monologo intenso di Elio De Capitani, che dà voce alla celebre Creatura.
- 11 settembre 2020 [Teatro Grassi] – Tramedautore – Stranieri, un omaggio ad Antonio Tarantino.
- 12 settembre 2020 [Teatro Studio Melato] – Freetime, un testo spregiudicato che parla di solitudine e indifferenza.
- 14 settembre 2020 [Teatro Grassi] – Tramedautore – Questa lettera sul pagliaccio morto, il racconto di una macchinista che investe un suicida.
- 14 settembre 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – Tramedautore – Ultima spiaggia, un incontro casuale che fa riaffiorare ricordi pericolosi.
- 15 settembre 2020 [Teatro Grassi] – Tramedautore – Naufragium – Uno studio, una scorsa agli anni della contestazione, dal punto di vista femminile.
- 17 settembre 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – Tramedautore – Reading Ostermaier/Spregelburd, un reading di poemi di Albert Ostermaier, uno degli autori più interessanti della scena tedesca.
- 17-18 settembre 2020 [Teatro Strehler] – Festival MIX Milano 2020, il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture.
- 18 settembre 2020 [Chiostro Nina Vinchi] – Tramedautore – La calciAttrice, la vita di Lucia Mallardi, raccontata dalla diretta interessata.
- 19 settembre 2020 [Teatro Grassi] – Tramedautore – Taddrarite, il racconto di tre donne prigioniere della violenza e delle sopraffazioni domestiche.
- 06-17 ottobre 2020 [Teatro Grassi] – Con il vostro irridente silenzio, i 55 giorni della prigionia di Aldo Moro, raccontati da Fabrizio Gifuni.
- 09-18 ottobre 2020 [Teatro Studio Melato] – Tu es libre, la storia di una giovane donna francese che parte per la Siria, unendosi a gruppi di combattenti.
- 13-25 ottobre 2020 [Teatro Strehler] – Pane o libertà, l’incontro di Paolo Rossi con i grandi maestri del passato, come Jannacci, Gaber, De André, Fo.
- 20-25 ottobre 2020 [Teatro Studio Melato] – Storie, le tante, piccole storie di Stefano Massini, accompagnato dalle improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci e Daniele Moretto.
- 21 ottobre-01 novembre 2020 [Teatro Grassi] – The Red Lion, l’aperto confronto tra una giovane promessa del calcio, l’allenatore e l’anziano factotum della società.
- 27 ottobre-01 novembre 2020 [Teatro Studio Melato] – L’amaca di domani, le originali riflessioni di Michele Serra, su società, attualità e costume.
- 28 ottobre-08 novembre 2020 [Teatro Strehler] – La notte dell’Innominato, l’emblematica figura del manzoniano Innominato, nella versione di Franco Branciaroli.
- 03-08 novembre 2020 [Teatro Grassi] – Tavola tavola, chiodo chiodo…, il ritratto del grande Eduardo De Filippo, nella versione di Lino Musella.
- 07-22 novembre 2020 [Teatro Studio Melato] – Natale in casa Cupiello, il classico di Eduardo, nel monologo di Fausto Russo Alesi.
- 10-19 novembre 2020 [Teatro Grassi] – La vedova Socrate, con una Lella Costa che raccoglie il testimone di Franca Valeri.
- 11-14 novembre 2020 [Teatro Strehler] – De Living, l’ultimo lavoro di Ersan Mondtag, uno dei registi tedeschi più importanti della giovane generazione.
- 17-20 novembre 2020 [Teatro Strehler] – Là, una performance tra gag, pantomima, canto e danza di due artisti con la loro bambina.
- 21 novembre 2020 [Teatro Grassi] – Next – Sogno americano. Chapter1#ray, il progetto NEXT torna al Piccolo Teatro per l’edizione 2020 con due spettacoli.
- 22 novembre 2020 [Teatro Strehler] – Milano Flamenco Festival – Rayuela, i vent’anni di carriera di Marco Flores.
- 22 novembre 2020 [Teatro Grassi] – Non un’opera buona, il secondo spettacolo del 2020 del progetto NEXT.
- 22 novembre-03 dicembre 2020 [Teatro Strehler] – Furore, il capolavoro di John Steinbeck interpretato da Massimo Popolizio.
- 25 novembre-06 dicembre 2020 [Teatro Grassi] – Maggio ’43, il racconto del 1943, anno cruciale per Palermo, nella versione di Davide Enia.
- 01-23 dicembre 2020 [Teatro Studio Melato] – Edificio 3, un testo testo surreale e grottesco diretto da Claudio Tolcachir.
- 09-20 dicembre 2020 [Teatro Grassi] – Coppia aperta, quasi spalancata, il celebre testo di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno.
- 17-23 dicembre 2020 [Teatro Strehler] – La tragedia del vendicatore, il classico barocco di Thomas Middleton secondo Declan Donnellan.
- 29 dicembre 2020-10 gennaio 2021 [Teatro Grassi] – Pinocchio, la celebre versione “per marionette” messa in scena dalla Compagnia Carlo Colla & Figli.
Tags:Albert OstermaierAldo Moroalessandro manzonialpiAntonio TarantinoCarlo Colla & FigliChiostro Nina VinchiClaudio TolcachirDaniele MorettoDario FoDavide EniaDe AndréDeclan DonnellanEduardo De FilippoElio De CapitaniEnrico BonaveraEnrico IntraErsan MondtagFabrizio GifuniFaiellaFausto Russo AlesiFranca RameFranca ValeriFranco BranciarolifrankensteinGaberJannacciJohn SteinbeckLehman BrothersLella CostaLino MusellaLucia MallardiMarco FloresMarco PaoliniMassimo PopolizioMichele SerraNatale in casa Cupiellopaolo jannacciPaolo RossiPinocchiopromessi sposiStefano MassiniTeatro GrassiTeatro StrehlerTeatro Studio MelatoThomas MiddletonTramedautoreValerio Bongiorno