San Pellegrino Sapori Ticino 2021 – Il Ticino incontra le Regioni d’Italia

Il 4 ottobre prenderà il via la quindicesima edizione di S. Pellegrino Sapori Ticino, il festival enogastronomico “Made in Switzerland” tra i più importanti d’Europa.
Il tema della manifestazione di quest’anno sarà l’incontro tra il Canton Ticino e le Regioni Italiane: dal Nord al Sud, passando per il Centro e le Isole, 10 regioni italiane porteranno alcune delle loro eccellenze culinarie nei 40 migliori alberghi della Svizzera. Ospiti d’onore della kermesse gourmet saranno, infatti, alcuni Chef italiani di Ristoranti due stelle Michelin, che non solo porteranno il loro “sapere” culinario, ma saranno testimonial del territorio dove operano.
“Il Ticino incontra le Regioni italiane” che, secondo il suo patron Dany Stauffacher, ha una valenza davvero importante. “Quest’anno abbiamo deciso di organizzare una sorta di viaggio virtuale volto all’interscambio turistico e culturale fra il nostro territorio e quello italiano, per poter dare un contributo in termini di visibilità alla futura ripresa del mercato turistico attraverso l’enogastronomia. Il Ticino, da sempre, si contraddistingue come il Cantone dell’accoglienza e della collaborazione e riuscire a mettere in rete realtà così diverse potrà solo portare benefici al nostro territorio e darci la possibilità di promuoverlo ancor di più”.
“Con la scelta di questo tema”. Continua Dany Stauffacher: “Desidero assolutamente fare un evento unico dedicato all’Italia e alle sue regioni che, dal mio punto di vista, racchiudono la migliore cucina al mondo, ma soprattutto mostrare come nell’enogastronomia moderna è fondamentale mettere all’interno dei piatti il proprio territorio, valorizzandolo e facendosi ambasciatori della cultura del luogo”. Perché infatti per raccontare l’Italia enogastronomica bisogna per forza raccontare le sue regioni.
Durante il Festival ci sarà quindi la possibilità di degustare una varietà incredibile di sapori, perché ogni singolo Chef potrà ricreare, nella sua serata, parte del proprio ambiente e veicolare la sua esperienza. Dalle colline romantiche delle Langhe e del Roero al fascino alpino dell’Alto Adige, passando per Venezia e Trieste fino a Cesenatico sul Mar Adriatico. Da Gargnano sul Lago di Garda fino alla Capitale, passando per la tradizione della Maremma toscana. E poi dalla tradizione campana, in particolare ischitana, fino alla Sicilia.
Da queste magnifiche regioni gli chef Michelangelo Mammoliti, Donato Ascani, Peter Girtler, Nino Di Costanzo, Alberto Faccani, Stefano Baiocco, Anthony Genovese, Matteo Metullio E Davide De Pra, Francesco Bracali e Nino Cuttaia, porteranno la loro professionalità al servizio degli ospiti del Festival, in un territorio sempre più votato ad un turismo enogastronomico completo. Creando quelle sinergie e contaminazioni che sono uno dei punti di forza di S. Pellegrino Sapori Ticino.
Interessanti e particolari saranno anche le serate speciali, tra cui la serata francese dedicata al Casinò di Lugano (3 Ottobre), gradito ritorno fra i partner della manifestazione, presso il Seven Lugano The Restaurant con lo Chef Claudio Bollini che, con l’aiuto di un team di Chef ospiti, proporrà i grandi classici della cucina d’oltralpe. La serata delle donne (10 ottobre) a cui il Patron della manifestazione Dany Stauffacher ha sempre voluto dedicare un momento particolare e, quest’anno ancor di più grazie all’abbinamento di una nuova location, la Tenuta Castello di Morcote della viticoltrice Gaby Gianini. E la serata delle storiche osterie d’Italia (2 Novembe), presso il Ristorante Moncucchetto a Lugano, con l’Osteria della Villetta di Maurizio e Grazia a Palazzolo sull’Oglio.
Come ogni anno ci saranno anche delle serate promozionali oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, l’associazione che riunisce 39 fra i migliori e più esclusivi Hotel 5 stelle della Svizzera, dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario al servizio della promozione del Cantone. Lunedì 15 novembre presso il Widder Hotel di Zurigo, domenica 21 novembre presso lo Schweizerhof Bern & Spadi Berna e lunedì 22 novembre al Lausanne Palace di Losanna.
Il Grand Opening sarà lunedì 4 ottobre 2021 presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels. Il Festival si chiuderà sempre all’Hotel Splendide Royal domenica 14 novembre, dove il sigillo alla manifestazione verrà messo da alcuni degli chef ticinesi più talentuosi.
Per maggiori informazioni http://www.sanpellegrinosaporiticino.ch/it/homepage