Passione artigiana e capacità manageriale: la ricetta di Loison

Passione artigianale e capacità manageriale: la ricetta di Loison – Un’azienda che si estende su oltre 4.000 metri quadrati e un laboratorio con circa 20 collaboratori produttivi diretti, esperti pasticceri, affiancati da altri 30 rinforzi stagionali nei periodi di maggiore attività e una produzione di dolci che raggiunge anche i 4.000 – 5.000 kg al giorno, per donare prodotti semplici e genuini.
La storia della Famiglia Loison inizia dal pane fatto nel forno a legna e dai dolci tradizionali veneti. Siamo alla fine degli anni Trenta e Tranquillo Loison, insieme al figlio Alessandro, trasforma l’attività del forno in una vera azienda familiare, inaugurando nel 1969 un nuovo laboratorio.
Dal 1992 l’azienda, giunta ormai alla terza generazione con Dario Loison insieme alla moglie Sonia Pilla, assume una dimensione internazionale: i prodotti di pasticceria, particolarmente curati nella scelta delle materie prime, vengono esportati in diversi Paesi europei e d’oltre oceano, per arrivare a un pubblico sempre più affezionato ed esigente. Il segreto di questo successo sta nel coniugare tradizione e modernità, nel recupero di antiche ricette, ma anche nell’attenzione ai nuovi gusti, nella scelta di eccellenti materie prime e nell’impiego di tecniche produttive d’avanguardia. Costante passione artigianale più capacità manageriale quanto basta: ecco la ricetta Loison per il Terzo Millennio.
Dario Loison si descrive con due semplici parole: genialità e imprevedibilità. Una mente in continuo fermento, sempre alla ricerca di un nuovo limite da superare. Per Dario, infatti, tradizione e innovazione non sono binari paralleli, ma due ambiti strettamente connessi: con estrema facilità si sposta dai mercatini d’antiquariato, alla ricerca di nuovi cimeli per il suo museo, alle fiere di ultima generazione, in cerca di nuove ispirazioni. Ecco perché è sempre capace di stupire.
Se da un lato propone il tradizionale panettone in molteplici varianti di gusto, dall’altra lo trasforma e, con la collaborazione degli amici chef, lo porta in tavola tutto l’anno, facendone così un ingrediente base per primi piatti, nobili carni e raffinati pesci. Ecco perché Dario è stato capace di portare il nome Loison in tutto il mondo, sdoganando il panettone dai vincoli tradizionali.
Sonia Pilla invece è l’anima romantica e nostalgica, colei che ha creato lo stile Loison. Sonia, infatti, è responsabile dell’immagine e ha il compito di tradurre materialmente i sentimenti che fanno della Loison un’azienda fuori dal comune, proiettata verso traguardi sempre più ambiziosi, ma allo stesso tempo fedele alla tradizione familiare e del territorio.
Tutto ciò si coglie immediatamente dal packaging che lei immagina, progetta e disegna. Il suo stile si distingue per eleganza e raffinatezza, e nessun dettaglio è lasciato al caso. Confezioni che hanno sempre una seconda vita nel nostro quotidiano, a cui donano una giusta dose di poeticità. Ultimo, ma non meno importante, ecco che tutta la sensibilità di Sonia si concretizza anche nelle location Loison: negozio e stand, spazi capaci di far sognare anche le menti più realistiche.
GALLERY Passione artigiana e capacità manageriale: la ricetta di Loison