Parigi a settembre, 7 motivi per scegliere la Ville Lumiere

Parigi a settembre, 7 motivi per scegliere la Ville Lumiere –
Parigi val bene una messa… ma anche un week end! Settembre è un mese perfetto per scoprire ( o riscoprire) una delle città più romantiche al mondo!
1. Musica e concerti animano Parigi a settembre
Se amate la musica, il teatro, la danza, il cinema, i festival non mancano. Tra i molti, segnaliamo La Plage de Glazart, che fino al 29 settembre propone nella sala di concerti Le Glazart (7-15 av. de la Porte de la Villette), un rendez-vous dall’atmosfera di ultimo scampolo di vacanze al mare. Sdraio, sabbia, gare di pétanque e foodtrucks per serate clubbing all’aperto e concerti gratuiti con artisti del calibro di Corine, Mandar, Philou Louzolo,Terrence Parker,The Souljazz Orchestra.
2. Partecipare al Festival d’autunno
È cominciato il 10 settembre e proseguirà fino al 13 febbraio 2019 il Festival d’Autunno a Parigi, pluridisciplinare, nato nel 1972: teatro, danza, musica, cinema, arti plastiche in 42 location della città e della regione parigina con grandi artisti come Claude Vivier, Anne Thérésa De Keersmaeker Sylvain Creuzevault, Pierre-Yves Macé, Noé Soulier, Julien Gosselin . Anticipazione da segnalare in agenda, a novembre alla Villette è di scena il Pitchfork Music Festival, rendez-vous imperdible per la musica indie! In programma quest’anno The National, Run the Jewels, The Blaze, SYlvan Esso, Jungle, Badbadbotgood, Polo & Pan… 3 giorni, dal 1° al 3 novembre, alla Grande Halle de La Villette , da non perdere! (pitchforkmusicfestival.fr)
3. Degustare vini francesi
Preferite degustare un buon vino? Ecco una cantina speciale: le Caves du Louvre, cantine del ‘700 proprio accanto al museo, 600m2 per un percorso sensoriale con degustazione finale, il tutto anche in italiano, da 19€
4. Visitare il mercato all’ingrosso
Esperienza food insolita la visita al gran mercato all’ingrosso di Rungis. Bisogna essere mattinieri però: si parte alle 4 del mattino in bus da Parigi, visita fino alle 7.30, poi colazione in una brasserie del mercato e ritorno
5. Fare il tour delle migliori pasticcerie
Per qualcosa di più tranquillo e molto goloso, un tour delle pasticcerie eccellenti della capitale . Ecco 5 nomi esclusivi da non perdere : Christophe Michalak, già campione del mondo di pasticceria, crea dolci originali che cambiano ad ogni stagione; Pierre Hermé è il re del macaron e i suoi dolci sono un invito al viaggio, una scoperta di sapori; Yann Couvreur, chef pasticcere dei più grandi Palace dell’Ile de France, ha aperto la sua prima pasticceria a Parigi nel 2016. Dolci firmati in edizione limitata ogni giorno; Cédric Grolet, lo chef pasticcere del Palace Le Meurice, è stato eletto Miglior Chef pasticcere di ristorante del mondo. Boutique accanto all’hôtel, al n. 6 di rue de Castiglione; Cyril Lignac, mediatico chef, segue le stagioni nei suoi dolci, un cult l’Equinoxe, caramello, speculoos e vaniglia. http://www.gourmand-croquant.com/
5.Parigi a settembre: le grandi mostre
A partire dal 4 settembre, il museo Picasso Paris riunisce numerose opere dell’artista per una mostra eccezionale che ripercorre i suoi più grandi successi artistici: Chefs-d’œuvre ! (Capolavori!). Il museo d’Orsay non è da meno e propone Picasso. Bleu et rose (Picasso. Blu e rosa), una mostra evento che si concentra su periodi chiave della vita dell’artista (a partire dal 18 settembre).
Il cuore di Parigi batte sempre per gli artisti e l’arte di tutto il mondo. Per la prima volta in Europa, e al Petit Palais, uno degli esempi più belli della pittura giapponese del XVIII secolo è esposto per il piacere di tutti: Jakuchû (1716-1800). Le Royaume coloré des êtres vivants (Jakuchû (1716-1800). Il Regno colorato degli esseri viventi) (a partire dal 15 settembre). Alphonse Mucha, figura dell’Art nouveau, è invece esposto al Museo del Lussemburgo (a partire dal 12 settembre).
Il Grand Palais con la mostra Éblouissante Venise ! (Affascinante Venezia!) invita a viaggiare nel cuore del XVIII secolo e ad assaporare l’effervescenza artistica veneziana (a partire dal 26 settembre). Al Louvre, la mostra L’Archéologie en bulles (L’Archeologia a fumetti) s’interessa alle rappresentazioni e alla messa in scena nella 9a arte delle scoperte archeologiche esposte nel museo (dal 26 settembre 2018 al 1o luglio 2019).
Al Museo Maillol, la mostra Giacometti. Entre tradition et avant-garde (Giacometti. Fra tradizione e avanguardia) analizza il dialogo dell’artista con i suoi contemporanei scultori: Rodin, Bourdelle, Maillol, Zadkine, o ancora Picasso (dal 14 settembre 2018 al 20 gennaio 2019).
6.Partecipare alla Ryder Cup
La Ryder Cup è il grande appuntamento per gli amanti dello sport a Parigi a settembre che vede sfidarsi giocatori di golf europei e americani, si svolgerà al Golf national de St-Quentin dal 25 al 30 settembre.
7.Fare uno dei tour notturni
Prima che l’estate volga alla fine, Parigi a settembre è il momento perfetto per partecipare a uno dei tour notturni alla scoperta della città. Ad esempio il giro in bus che porta alla scoperta dei luoghi più emblematici e più visitati come piazza Vendôme, île de la Cité e la cattedrale Notre-Dame, piazza Concorde, avenue des Champs Elysées, Torre Eiffel, Opéra de Paris…
Il consiglio per girare Parigi a settembre al meglio
Per vivere la città comodo il Paris Pass Lib’: crociere sulla Senna, bus turistico, musei, Tour Eiffel, e tutti i trasporti pubblici illimitati: per 2,3 o 5 giorni, a partire da 40€. E con il Paris Museum Pass accesso illimitato per 3,4 o 6 giorni a oltre 50 luoghi culturali e tutti i grandi musei, da 48€
Tutte le informazioni su www.parisinfo.com