Parco Sigurtà, un milione di tulipani esplode a Valeggio sul Mincio

Parco Sigurtà, un milione di tulipani esplode a Valeggio sul Mincio – Dalla metà di marzo un milione di tulipani, di più di 300 varietà, accompagnati da giacinti, muscari e narcisi colorano e arredano i prati e le aiuole del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, tutti da ammirare, annusare e fotografare. È la più importante fioritura di tulipani del Sud Europa, tanto da essere diventata un vero e proprio evento: la Tulipanomania, che non ha nulla da invidiare alla fioritura olandese. Da quest’anno poi sono state introdotte delle aiuole galleggianti nei Laghetti Fioriti, dimora di carpe giapponesi e ninfee che però fioriscono solo d’estate, che hanno dato vita a dei meravigliosi giardini acquatici con mini aiuole di tulipani che sembrano fluttuare sulla superficie dell’acqua.
Il Parco Sigurtà, che quest’anno festeggia i 40 anni di apertura, avvenuta il 19 marzo 1978, è un giardino all’inglese immenso e ha vinto nel 2013 il primo premio per il Parco più bello d’Italia e nel 2015 il secondo premio per il Parco più bello d’Europa.
La storia del Parco è molto antica, risale addirittura al 1407, e ha visto per secoli passaggi di proprietà, di uomini (ben due imperatori) e di utilizzo, dalla fattoria alla dimora agricola, a campi per il foraggio del bestiame e poi finalmente giardino. Ma fu grazie alla famiglia Sigurtà, che lo acquistò nel 1941, e alla scoperta di poter prelevare l’acqua dal fiume Mincio per irrigare le ormai aride colline che il parco divenne quello che noi oggi possiamo visitare e ammirare.
Il Parco è aperto da marzo a novembre e ogni stagione è caratterizzata dalle sue fioriture, quindi non solo tulipani (anche se vi consiglio di andare a vederli perché sono meravigliosi), ma anche rose da maggio a settembre, dovete passeggiare nel famoso Viale delle Rose che vi incanterà per la sua romanticheria, dalie da maggio ad ottobre, ninfee diurne, notturne e tropicali, fior di loto, giacinti d’acqua, ibischi lacustri e papiri d’estate. All’interno del Parco Sigurtà c’è anche un Labirinto composto da 1500 esemplari di piante di tasso. Potete passeggiare tra gli alberi di bosso, sopravvissuti al passaggio dell’esercito di Napoleone III.
Quest’anno, inoltre, in occasione dei 40 anni di apertura sono state premiate tre opere di land art, create dagli studenti della Nuova Accademia del Design di Verona, che rappresentano il legame tra arte e natura e sono state realizzate con materiali principalmente di recupero provenienti dal parco, quali legno, bambù, rami e foglie. Opere che sono ancora visibili se si passeggia a piedi per i vialetti del parco.
Se amate la natura, la pace e il relax vi consiglio di portarvi un bel cestino da pic-nic, una tovaglia e tanta voglia di perdervi tra le meravigliose piante del Parco Giardino, che vi regalerà delle emozioni semplici e pure solo grazie alla sua bellezza.
Orari e prezzi
Dall’8 marzo all’ 11 novembre 2018.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Marzo, ottobre e novembre dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
Prezzi individuali
Adulti € 12,50
Ragazzi (5-14 anni) € 6,50
Bambini (0-4 anni) Gratis
Over 65 € 10,00
Disabili 100% (con certificazione) Gratis
Accompagnatore € 10,00
Abbonamento stagionale adulto (valido dall’8 marzo all’11 novembre 2018) € 55,00
Abbonamento stagionale ragazzo (valido dall’8 marzo all’11 novembre 2018) € 30,00
Abbonamento Tulipanomania adulto (valido dall’8 marzo al 30 aprile 2018) € 19,00
Abbonamento Tulipanomania ragazzo (valido dall’ 8 marzo al 30 aprile 2018) € 11,00