Panerai, Radiomir Firenze Special Edition

Panerai, Radiomir Firenze Special Edition – L’irripetibilità del gesto, le incisioni realizzate a mano da esperti artigiani rendono unico e diverso dagli altri ognuno dei Radiomir Firenze, la nuova Special Edition realizzata in soli 99 esemplari, venduti esclusivamente nella storica boutique Officine Panerai di Firenze, in Piazza San Giovanni. La cassa, in acciaio satinato di 47 mm di diametro e fedele nelle proporzioni a quella del primo orologio creato da Officine Panerai nel 1936, è infatti interamente decorata con incisioni realizzate a mano da esperti artigiani italiani e ispirate a motivi ricorrenti dell’iconografia fiorentina.
Le incisioni, dalle linee pure e affascinanti, valorizzano, come gli intarsi che adornano le facciate in marmi policromi delle chiese fiorentine, le eleganti geometrie della cassa, ricoprendo la carrure e la corona di carica. Le linee composte dalle sapienti mani degli incisori compongono figure geometriche che creano un insieme armonioso in cui spiccano dettagli di grande valenza simbolica come il giglio fiorentino, simbolo del capoluogo toscano fin dal secolo undicesimo.
Ogni cassa richiede oltre una settimana di lavoro da parte di un incisore, un lavoro reso particolarmente arduo dalla durezza dell’acciaio AISI 316L. I motivi geometrici e floreali vengono, dapprima stampati con un impronta effimera – su polvere di gesso o di magnesio – e poi incisi con il bulino. Le superfici incise sono ottenute mediante sottilissime righe parallele che conferiscono profondità al disegno, accentuando il contrasto tra chiari e scuri. Ogni eventuale errore da parte dell’incisore, che opera con il suo bulino sulla cassa già perfettamente compiuta e finita, comprometterebbe irrimediabilmente il lavoro svolto, proprio come un colpo mal assestato da parte di uno scultore su un blocco di marmo costringerebbe l’artista a ricominciare da zero il suo paziente lavoro.
Il nome di Firenze, città natale di Officine Panerai e ispiratrice di questo modello unico, è inciso con il carattere tipico degli orologi Panerai d’epoca sul quadrante nero, impreziosito da una finitura satiné soleil che imprigiona e diffonde la luce creando effetti sorprendenti e affascinanti. Come in tutti i modelli Panerai, la luminosità del quadrante è valorizzata dalla struttura a sandwich: la sostanza luminescente che consente la leggibilità notturna emerge dai fori realizzati in corrispondenza degli indici su uno dei due dischi sovrapposti che formano il quadrante.
Il movimento del nuovo Radiomir Firenze è il calibro a carica manuale P.3000, progettato e costruito dalla manifattura Panerai di Neuchâtel e ammirabile attraverso l’oblò in vetro zaffiro che si apre al centro del fondello. I due bariletti collegati in serie garantiscono una riserva di marcia di tre giorni e il bilanciere, di grandi dimensioni (13,2 mm di diametro), oscilla alla frequenza di 21.600 alternanze orarie (3 Hz).
Il movimento è anche dotato del dispositivo grazie al quale, in fase di regolazione, si può spostare la lancetta delle ore senza interferire con l’avanzare di quella dei minuti.
Coerentemente con la sua origine di orologio concepito inizialmente ad uso militare subacqueo, il nuovo Radiomir Firenze (PAM00604) è impermeabile fino a dieci bar (circa 100 metri di profondità) ed è corredato da un cinturino in alligatore nero con cuciture ecru a contrasto.
MOVIMENTO: Meccanico a carica manuale, calibro P.3000, interamente realizzato da Panerai.
FUNZIONI: Ore, minuti.
CASSA: 47 mm, in acciaio satinato AISI 316L.
QUADRANTE: Nero con numeri arabi e indici luminescenti.
RISERVA DI CARICA: 72H.
IMPERMEABILITÀ: 10 bar (~100 metri)
http://www.panerai.com/en/home.html
Gallery Panerai, Radiomir Firenze Special Edition