PALAZZO POZZOBONELLI ISIMBARDI
![Palazzo Pozzobonelli Isimbardi - By G.dallorto (Self-published work by G.dallorto) [Attribution], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/Palazzo-Pozzobonelli-Isimbardi-05-By-G.dallorto-Self-published-work-by-G.dallorto-Attribution-via-Wikimedia-Commons-750x511.jpg)
PALAZZO POZZOBONELLI ISIMBARDI –
In collaborazione con Milano da Vedere.
![]() |
![]() |
PALAZZO POZZOBONELLI ISIMBARDI
Milano si rivela la città delle sorprese. Eccola qui, un’altra piccola oasi rinascimentale, nascosta nelle nostre vie: è il Palazzo Pozzobonelli Isinbardi. Oggi siamo in via Piatti, in pieno centro, a due passi da via Torino. Nella Milano in cui avremmo potuto incrociare i maestri Bramante e Leonardo, qui inizia il cantiere di questo splendido palazzo. A costruirlo è Bergonzio Botta, il quale decide di sottolineare al meglio la sua alta posizione sociale, potendo vantare di essere ormai dignitario alla corte di Ludovico Sforza. Lo stile è quello bramantesco, un porticato in cotto, tondi con ritratti classici e volte affrescate.
Dei Botta si perde la memoria con l’arrivo dei successivi proprietari, i Pozzobonelli, parenti stretti della famiglia Isimbardi. Il cambio è sottolineato dagli stemmi che troviamo agli angoli del cortile, in cui si riconoscono i simboli di entrambi i casati. Il cortile è fortunatamente rimasto intatto, regalando a chi varca la soglia una bellissima suggestione, rivivendo per un attimo le atmosfere sforzesche e rinascimentali.
Intorno al 1783 è il cardinal Pozzobonelli a prender residenza qui, adeguandola ai nuovi gusti con interventi massicci. L’architetto Reggiori ci mette mano nel 1920, ma il danno lo fa ovviamente la guerra, di cui il Palazzo è vittima nel 1943. I danni sono molti, ma non irreparabili e per fortuna il complesso viene recuperato, compreso il cortile: una fortuna per tutti i milanesi, in grado di goderne ancora tutta l’eleganza rinascimentale.
Mirco Bareggi
GALLERY PALAZZO POZZOBONELLI ISIMBARDI
In collaborazione con Milano da Vedere
![]() |
![]() |