PALAZZO ANNONI
![Palazzo Annoni (cortile) - By Melancholia~itwiki (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/06/Palazzo-Annoni-cortile-By-Melancholiaitwiki-Own-work-CC-BY-SA-4.0-via-Wikimedia-Commons-750x423.jpg)
PALAZZO ANNONI –
In collaborazione con Milano da Vedere.
![]() |
![]() |
PALAZZO ANNONI
Ci troviamo nello storico corso di Porta Romana, molto vicini a piazza Missori. La storia della strada è fatta di nobiltà, di mondanità e grandi sfilate: proprio per questo i palazzi più lussuosi delle migliori famiglie milanesi erano affacciati qui. Tra questi, il più importante e il più lussuoso era palazzo Annoni. La signorile dimora nasce per volere di Paolo Annoni nel 1631, che per progettarlo e realizzarlo chiama l’architetto Richini, all’epoca il meglio sulla piazza. Gli Annoni sono una famiglia potentissima, la cui fortuna proviene dal commercio delle sete. È forse questa sicurezza che permette loro di costruire il palazzo durante la famosa peste manzoniana, aprendo il cantiere al suono dei campanelli dei monatti. Un secolo dopo è Carlo Annoni a far brillare la residenza quanto ad arte e cultura, facendone uno dei riferimenti cittadini grazie a una biblioteca impressionante e a una collezione d’arte di tutto rispetto, che esponeva, tra gli altri, Rubens e Van Dyck. Venne tutto requisito dagli austriaci nel 1848, ma proverbiale è rimasta la battaglia a suon di lusso e mondanità ingaggiata con il dirimpettaio Palazzo Acerbi.
Mirco Bareggi
In collaborazione con Milano da Vedere
![]() |
![]() |