PALAZZO ACERBI
![Palazzo Acerbi - By G.dallorto (Self-published work by G.dallorto) [Attribution], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/01/Palazzo-Acerbi-By-G.dallorto-Self-published-work-by-G.dallorto-Attribution-via-Wikimedia-Commons-1-e1451904592663-750x512.jpg)
PALAZZO ACERBI –
In collaborazione con Milano da Vedere.
![]() |
![]() |
PALAZZO ACERBI
La casa del diavolo. Ebbene sì, Milano non si fa mancare proprio niente. Palazzo Acerbi di nome faceva “Rossi”, come i nobili conti di S. Secondo che lo abitano fino al 1615, quando vendettero la proprietà a Ludovico Acerbi. Mica uno spiantato s’intende, lui è Marchese di Cisterna. Siamo in Corso di Porta Romana, proprio nei secoli d’oro di questa via che vede affacciata la migliore nobiltà cittadina. È la via della passeggiata mondana ed è la via anche del carnevale ambrosiano.
Milanese, Acerbi è funzionario del governo spagnolo, di ritorno in città dopo aver lavorato a Napoli. Compra casa dai Rossi e la ristruttura secondo il gusto barocco, mai troppo di moda a Milano. Come da tradizione, la facciata, l’esterno del palazzo, resta discreta, senza fronzoli. All’interno il lusso. Marmi, decori e stucchi e cortili erano degni della contrada dei nobili, per non parlare delle collezioni d’arte che ne arredavano i saloni. Lo scettro di palazzo più lussuoso se lo giocava con il dirimpettaio Palazzo Annoni.
Qui il marchese si diverte, spende e soprattutto organizza party e ricevimenti. Nulla da eccepire se non che in strada regna la peste. Milano si indispettisce per le risa e i brindisi che risuonano dalle finestre, suoni che stridono con la campana dei monatti al loro triste lavoro. Fosse solo questo. Non solo il marchese si diverte, ma a quanto pare il palazzo è completamente immune al contagio della peste manzoniana. Il marchese si diverte, sano come un pesce, se la ride insieme a i suoi invitati. La città muore e lui se la ride. È proprio lui, è Satana. Milano muore sotto le finestre del palazzo di Satana che qui abitava, in Corso Porta Romana al numero 3. Quello stesso palazzo che viene colpito da una bombarda austriaca, rimasta incastrata nel marzo del 1848, testimone oggi di un’altra storia, di un’altra Milano, nello stesso palazzo. Quello di Satana.
Mirco Bareggi
GALLERY PALAZZO ACERBI
In collaborazione con Milano da Vedere
![]() |
![]() |