La Pausa Caffè dell’Orchestra Verdi prosegue con la musica di Ponchielli – Prosegue con successo “Pausa Caffè”, l’iniziativa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sui suoi profili Facebook e Instagram, con una serie di filmati che catturano le confessioni degli orchestrali, i loro pensieri e le loro riflessioni. Dopo la
Suoni, racconti, visioni al Cineteatro Astrolabio di Villasanta – Sabato 9 maggio, dalle 17.00 alle 19.00, è in programma una diretta in streaming sulla pagina Facebook del Cineteatro Astrolabio di Villasanta (MB), con tanti ospiti collegati in video dalle proprie abitazioni, che si esibiranno e si confronteranno su questi e
The Best of laVerdi, la nuova playlist Spotify dell’orchestra milanese – Il progetto dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi dedicato alle playlist Spotify prosegue e, dopo le selezioni musicale dedicate a ogni occasione, da venerdì 1° maggio sarà la volta di una playlist interamente dedicata all’Orchestra Verdi e al repertorio
WHITE Milano 2016: moda e creatività – Riaprono, dal 24 al 26 settembre, gli spazi del Tortona Fashion District per la nuova edizione di WHITE, il principale salone italiano moda donna e leader internazionale per la ricerca. Con le sue quattro edizioni all’anno, durante le fashion week milanesi maschili e
MILANO UNICA 2016 – Si è aperta ieri, per chiudere i battenti domani 8 settembre, la 23° edizione di Milano Unica, la principale fiera internazionale organizzata in Italia interamente dedicata alla presentazione delle collezioni di tessuti e di accessori per abbigliamento. Come le precedenti, anche l’edizione 2016 si presenta come
Morro d’Alba e la sua Lacrima In collaborazione con AIS Milano. Il vitigno lacrima deve essere utilizzato per almeno l’85% nella produzione dei vini che si vogliano fregiare della Denominazione di Origine Controllata Lacrima di Morro d’Alba o Lacrima di Morro. Per la restante parte possono essere utilizzati altri vitigni ammessi
Jacques Selosse: il mito In collaborazione con AIS Milano. Ogni regione ha un produttore iconico non tanto per la quantità delle bottiglie prodotto ma per la sua particolarità. Per la Champagne questo è Jacques Selosse. O meglio Anselme Selosse, che dal 1980 conduce l’azienda che porta il nome del padre. È
I “Passaggi” di Fabrizio Landini – L’Hotel Bristol di Milano (in via Domenico Scarlatti 32) ospita, a partire da sabato 17 settembre, la prima mostra personale di Fabrizio Landini, giovane artista di talento affetto da autismo. Le 15 opere in mostra (acquerelli e acrilici) sono state selezionate tra quelle realizzate
Il tesoro di Boscoreale, storia di un “espatrio” illegale – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. Il tesoro di Boscoreale, storia di un “espatrio” illegale Fa bella mostra di sé, nelle teche del Museo del Louvre, un vero e proprio tesoro: si tratta di centonove pezzi