CULTURAMUSICA

PAESAGGI MUSICALI TOSCANI 2021: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA

Dal 16 al 27 agosto torna Paesaggi Musicali Toscani, il Festival Internazionale di Musica Classica, in cui le bellezze paesaggistiche e turistico-culturali si fondono con la musica classica per creare appuntamenti a San Quirico e dintorni, sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Il Festival accoglie artisti internazionali, che grazie alle loro magistrali interpretazioni accompagneranno il pubblico tra la bellezza del territorio toscano sulle note di Schumann, Vivaldi, Mozart, Brahms, Schubert e Ravel. I concerti si svolgeranno principalmente la sera, con speciali appuntamenti all’alba, a ridosso o all’interno dei monumenti cittadini di San Quirico D’Orcia, come la Chiesa Collegiata, la Pieve di Santa Maria, Palazzo Chigi, Il Giardino Nilde Iotti e le suggestive Terme Medievali di Bagno Vignoni. 

La manifestazione dal 2014 dà l’occasione di scoprire luoghi straordinari fuori dai circuiti turistici più frequentati in Italia, tanto è vero che la musica non incontra solo le bellezze visive, ma anche le realtà enogastronomiche locali: sarà così possibile degustare vini e piatti della miglior tradizione gastronomica toscana. È proprio in Val d’Orcia e dintorni che si producono i vini più conosciuti al mondo per esempio l’Orcia D.O.C, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano. 

Gli artisti per l’edizione 2021 sono i Solisti di Milano Classica con la violinista Ariana Kim, che apriranno il Festival, la mezzo-soprano Kristen Choi e il pianista Andrea Bacchetti, il Quartetto Indaco, Amandine Beyer, violino barocco, Manuel Granatiero, flauto traverso e il violoncellista Victor Garcia con la voce recitante di Alice Valente.  E ancora il violinista Jonian Ilias Kadesha con la violoncellista Vashti Hunter, il Coro Guido Saracini in collaborazione con la prestigiosa Accademia Chigiana, il clarinettista Dmitri Ashkenazi con il pianista Corrado Ruzza e il violoncellista Cosimo Carovani. 

Si esibiranno anche la mezzo-soprano Marina Deliso con il violoncellista Marcello Scandelli e Federica Bianchi al clavicembalo, il violoncello di Leland Ko e il pianoforte di Matteo Guasconi, il grande pianista italiano Andrea Lucchesini in recital, il Quartetto di Venezia e l’ensemble di musica antica in residence, La Follia Barocca.

Al seguente link è possibile scoprire e seguire il programma aggiornato di Paesaggi Musicali Toscani: http://www.paesaggimusicalitoscani.it/