EXPO 2017

PADIGLIONE TEMATICO 2 EXPO 2017


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/milanoplatinum.com/public_html/wp-content/plugins/new-royalslider/classes/rsgenerator/NewRoyalSliderGenerator.php on line 339

PADIGLIONE TEMATICO 2 EXPO 2017 – 

Il Padiglione Tematico 2 (Energy For All) si articola in 8 ambienti, finalizzati a mostrare i meccanismi con cui tutti gli esseri umani possono avere accesso a forme di energia rinnovabili. Si cerca qui di promuovere una globalizzazione del mercato energetico, con risorse e prezzi calmierati.

1 – Il primo ambiente è una grande stanza al piano terra dove i visitatori possono interagire con strutture audiovisive circolari per prendere coscienza dell’importanza della condivisione dell’energia.

GALLERY


2 –  Nel secondo ambiente si possono osservare interessanti progetti di risparmio energetico per i Paesi più arretrati, come “A Liter of Light“, un sistema di illuminazione grazie all’utilizzo di bottiglie di plastica, molto più sicure rispetto alle candele che possono causare incendi all’interno delle case; “Biodigester“, un container in cui sostanze di scarto vengono trattate con calore, enzimi e solventi biologici per accelerare la decomposizione ed estrarre così biogas; “Pot-in-Pot Cooler“, una versione africana di frigorifero costruita in argilla, capace di conservare cibi freschi per oltre 3 settimane; “Ultra-mini Hydro Generator“, un generatore domestico di energia idroelettrica; “Solar Cookers“, sistemi per cuocere i cibi utilizzando unicamente l’energia solare, evitando così i pericoli di incendio derivante da fiamme libere; “Bicycle Washing Machine“, un’economica ed efficiente lavatrice a pedali.

GALLERY


3 – Nel terzo ambiente (“My Energy Footprint“) si prende coscienza della propria impronta energetica: è una sorta stanza di attesa prima di accedere al piano superiore.

GALLERY


4 – Il quarto ambiente (“Future Energy From Us“) illustra con un breve filmato come potrebbero essere le future città, se si andrà tutti convinti incontro al progresso rappresentato da forme di energia rinnovabili.

GALLERY


5 – Il quinto ambiente è, insieme al sesto e al settimo, il più spettacolare: si sale su un treno automatico e si procede in una macchina del tempo, che ci porta a conoscere prima una città del futuro apparentemente perfetta, ma che non fa uso di energia pulita. Ciò comporterà una catastrofe che riporterà l’umanità ai primi stadi evolutivi. Un altro balzo in avanti nel tempo ed eccoci in uno scenario post-apocalittico, dove gli esseri umani sono tornati ai tempi delle caverne. Ancora un balzo ed ecco che l’umanità ha incontrato una “resurrezione” tecnologica in chiave fantastico-medievale, in cui si utilizzano esclusivamente le energie pulite e rinnovabili.

GALLERY

VIDEO


6 – Nel sesto ambiente, sempre a bordo del treno temporale, si giunge al cuore dell’energia. L’energia è un motore che non può essere trascurato: bisogna tenerlo in efficienza, in modo tale che non si deteriori. Il messaggio è che l’umanità deve persistere nella ricerca e nello sviluppo di forme di energia rinnovabili, per non incorrere in disastri ecologici e ambientali.

GALLERY

VIDEO


7 – Il settimo ambiente è il punto di arrivo del nostro treno: qui si vedono solo immagini positive, dove umanità e natura vivono finalmente in una simbiosi perfetta. E questo è il messaggio finale e più importante: il futuro della Terra siamo noi

GALLERY


8 – L’ottavo ambiente è l’ultimo di questo grande padiglione ed è dominato da una grande sfera cangiante e da tante eliche rotanti costruite a mano da bambini kazaki. L’auspicio e lo sforzo che si richiede a tutti è di essere sempre dalla parte dei bambini, perché saranno loro i veri beneficiari delle nostre scelte energetiche. Nel bene o nel male. 

GALLERY


LINK UTILI