EXPO 2017

PADIGLIONE NUR ALEM EXPO 2017


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/milanoplatinum.com/public_html/wp-content/plugins/new-royalslider/classes/rsgenerator/NewRoyalSliderGenerator.php on line 339

PADIGLIONE NUR ALEM EXPO 2017 – 
È il padiglione centrale di Expo Astana 2017: centrale sia come location (si tratta di una enorme sfera attorno cui ruotano tutti gli altri padiglioni), sia come dimensione filosofica (è il padiglione del Paese ospitante attorno cui ruota, in questi mesi, tutto il mondo). Il Kazakistan ha fatto le cose in grande: il Padiglione Nur Alem è l’edificio sferico più grande al mondo, con un diametro di 80 metri, un’altezza di 100 e un’estensione interna di 26.000 m².
Davvero imponente nella sua veste di vetro e acciaio, la sfera si sviluppa su 8 livelli, dal primo piano (dove si racconta la storia del popolo kazako) fino all’ultimo (il futuro di Astana).

GALLERY Padiglione Nur Alem Expo 2017


Piano 1°: La Storia

Appena entrati si è accolti da una pioggia d’acqua perfettamente perpendicolare, che ti guida fino al primo spazio in cui si mostrano i ghiacci che dominano le regioni settentrionali kazake fin dalla notte dei tempi. Qui si possono osservare reperti e oggetti della storia kazaka, frammisti a miti e credenze basate sull’osservazione delle stelle.
Proseguendo, si approda al planetario, dove, naso in su, si può ammirare un filmato proiettato sulla volta dello stesso riguardante un viaggio virtuale, che parte da Astana e in volo ci conduce nello spazio. Dalla realtà attuale, il Kazakistan promuove un percorso di sviluppo tecnico-culturale che porterà il suo popolo alla conquista dei cieli.
Un’ulteriore attrazione del piano storico è un palco (visitabile anche al suo interno), su cui danzatrici e danzatori kazaki si producono in balli ed evoluzioni tradizionali e coreografici a ritmo di musica.

GALLERY Piano 1°: La Storia (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 1°: La Storia – 1 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 1°: La Storia – 2 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 1°: La Storia – 3 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 2°: Water Energy

Un grande mulino ad acqua accoglie i visitatori con il suo ritmico gorgogliare e li conduce fino alle chiuse, che, una volta aperte, riversano tonnellate d’acqua dall’alto, costituendo così un’importante fonte energetica. Impressionante osservare dal basso la massa d’acqua che sembra caderti addosso e curioso camminare su un tappeto virtuale d’acqua. Qui si mostra lo sviluppo tecnico che, a partire dalla prima intuizione di come convogliare l’acqua a fini energetici, ha condotto l’attuale società a costruire avveniristiche turbine idroelettriche.

GALLERY Piano 2°: Water Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 2°: Water Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 3°: Kinetic Energy

In questo piano si mostra l’importanza, sempre attuale, dei macchinari meccanici da cui si sviluppa l’energia cinetica. Un settore del piano è dominato da un’enorme ruota meccanica rotante, mentre un’altra area è dedicata alla produzione in loco di energia. Nel senso che i visitatori sono chiamati a produrre energia grazie ai loro sforzi fisici, pedalando su apposite ciclette o muovendosi su particolari piattaforme.

GALLERY Piano 3°: Kinetic Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 3°: Kinetic Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 4°: Biomass Energy

È il piano dedicato all’energia delle biomasse terrestri. Il piano è pavimentato con un mosaico di vetro contenente moltissimi tipi di sementi, cereali, truciolati e offre spazio alla coltivazione in loco di piante in terra e in aiuole sospese. In questo piano i bambini potranno divertirsi con giochi interattivi a sfondo naturalistico, aiutando vari animali-guida a far sviluppare virtualmente l’ambiente in cui essi vivono.

GALLERY Piano 4°: Biomass Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 4°: Biomass Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 5°: Wind Energy

L’energia del vento. Grazie agli impianti eolici, è oggi possibile produrre energia per una molteplicità di scopi. Curioso provare la potenza dell’impatto con un vento forza 3, 5, 7, e interessante osservare la distribuzione delle correnti d’aria sulla Terra, in un’accurata mappa dei venti.

GALLERY Piano 5°: Wind Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 5°: Wind Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 6°: Solar Energy

Siamo in prossimità del sole: un’enorme sfera infuocata che occupa due piani (il 6° e il 7°) è visitabile al suo interno. Qui si coglie l’importanza della potenza irradiata dall’astro, che, tradotta in energia, traccia una strada netta verso lo sviluppo futuro delle fonti energetiche. Con l’energia solare si possono (e, ancora meglio, si potranno) alimentare veicoli, macchinari, piattaforme, senza più inquinare il nostro pianeta con forme di energia di origine combustibile.

GALLERY Piano 6°: Solar Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 6°: Solar Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 7°: Space Energy

È il piano perfetto per gli amanti delle tematiche spaziali, oltreché il più emozionante (insieme all’8°). Sembra di essere catapultati su una delle astronavi di Star Trek, dove, su enormi visori che danno sullo spazio aperto, si possono osservare fenomeni cosmici e controllare l’operato degli astronauti in azione. Superato il ponte di comando, si fa ingresso in un ambiente lunare, dove tra rover, moduli lunari e paesaggi spaziali, si gusta l’esperienza dell’allunaggio.
Questo piano rappresenta l’impegno attuale (e futuro) del Kazakistan nell’ingegneria aerospaziale.

GALLERY Piano 7°: Space Energy (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 7°: Space Energy – 1 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 7°: Space Energy – 2 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


Piano 8°: Future Astana

Insieme al 7° piano, è sicuramente il piano più emozionante e scenografico. Qui siamo proiettati fisicamente nel futuro del popolo kazako: tra passerelle di vetro sospese nel vuoto, condotti futuristici dentro cui scivolano ascensori illuminati, luci ed effetti ottici avveniristici, ci si addentra in questo piano con meraviglia e stupore. L’impatto più forte è dato da una cupola di acciaio che, sulla cornice panoramica della città vista dall’alto, offre al visitatore una proiezione di come si trasformerà Astana da qui al 2030.

GALLERY Piano 8°: Future Astana (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 8°: Future Astana – 1 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 8°: Future Astana – 2 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)

VIDEO Piano 8°: Future Astana – 3 (Padiglione Nur Alem Expo 2017)


LINK UTILI