Nordic Walking in Lugano
![NORDIC WALKING - hiking-shoes-sticks-hiking-trekking-276794 [CC0 Public Domain] via pixabay.com](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/hiking-shoes-276794_1280-750x530.jpg)
NORDIC WALKING IN LUGANO – La prossima domenica, 3 aprile, si rinnova un appuntamento atteso dai tanti appassionati di Nordic Walking, la camminata con i bastoncini nata come preparazione estiva tra gli atleti dello sci di fondo ma ormai assurta ad attività sportiva e ricreativa alla portata proprio di tutti, adulti e bambini. Evento socio-agonistico ormai giunto alla decima edizione, il Walking Lugano si rinnova nel 2016 in una edizione speciale che prende il nome di Walking Lugano colora la città: per la prima volta si potrà decidere quale colore indossare, scegliendo tra il giallo, il verde o l’arancione delle t-shirt offerte ai partecipanti. Un dettaglio che aggiunge ulteriore brio alla Nordic Walking in Lugano città e dintorni, tra percorsi che si snodano lungo paesaggi incantevoli, con la possibilità di mettersi in gioco su tracciati differenti, per lunghezza e grado di difficoltà:
- Relax (7,0 km): pianeggiante, alla portata di tutti e pensato espressamente per le famiglie;
- Melide (8,2 km): in riva al lago, parte da Melide e arriva fino a Lugano passando dalla strada della Forca di San Martino, chiusa al traffico per l’occasione;
- Panorama (10,7 km): tracciato di media distanza che che offre una splendida vista su Lugano;
- Fitness (16,2 km): di media difficoltà, raggiunge i nuclei di Davesco e Soragno passando dai boschi;
- Challenge (18,7 km): per i camminatori più allenati, comporta la salita fino al Monte Brè; da menzionare, per i più competitivi e in forma, che in questo caso è stata pensata una versione, la Brè City Trail, in cui è possibile competere correndo, per conquistarsi un premio finale (sono previste quattro categorie: donne Under 45, donne Over 45, uomini Under 45 e uomini Over 45);
- Lake and Walking (8,2 km): ripropone il percorso originale che prevede l’andata in battello da Lugano a Melide e rientro a piedi.
Tutti i percorsi di questa edizione 2016 sono comunque accumunati dal passaggio davanti al LAC (Lugano Artee Cultura) e dal fase finale di rientro sul lungo lago.
CONSIGLI PRATICI PER IL NORDIC WALKING Prima di cimentarvi in questa sfida a cielo aperto di Nording Walking in Lugano, dovreste prendere in considerazione una serie di consigli utili ad affrontare al meglio uno sport che certo riserva grandi benefici di salute ma che comunque richiede un minimo di preparazione:
· trattandosi di una camminata a passo sostenuto muovendo contemporaneamente le braccia, impostate da subito una falcata piuttosto ampia e regolare, che consente alle braccia di raggiungere la massima estensione;
· nel Nordic Walking la racchetta viene puntata all’indietro, perché aiuta a spingere, e ricordate che le racchette migliori sono quelle con il lacciolo che fascia il polso e il passante per il pollice a mò di guanto;
· il bastoncino si mantiene vicino al corpo, leggermente flesso in avanti, e va impugnato senza serrare le mani, con un costante aprirsi e chiudersi del palmo;
· la lunghezza dei bastoncini si può calcolare con la seguente formula: moltiplicando 0.68 per la propria altezza;
· il piede non va appoggiato solo in punta ma deve compiere l’intero movimento e, per ottimizzare ilgiusto passo, occorre utilizzare scarpe adatte, né troppo rigide, né troppo morbide;
· 2 – 3 ore prima di partire mangiate un pasto leggero, ricco di carboidrati per garantire l’energia necessaria alla camminata, e idratate il vostro corpo a sufficienza bevendo prima, durante e dopo l’evento.
Per partecipare a veri e propri corsi di formazione con istruttori qualificati potete chiedere informazioni all’ANI (Associazione Nordic wellness Italiana).
I BENEFICI DEL NORDIC WALKING I motivi per darsi alla pratica del Nordic Walking, passando al lato benessere e salute, sono veramente tanti:
· allena il sistema cardiovascolare, arrivando a coinvolgere circa il 90% dell’intera muscolatura del corpo, svolgendo un’azione tonificante a tutto tondo e riducendo in parallelo tensioni e rigidità posturali;
· non sforza in modo eccessivo le articolazioni, migliorandone flessibilità e coordinazione;
· previene mal di schiena e cervicalgie;
· consente di arrivare a bruciare una media di 400 calorie all’ora, garantendo un dimagrimento efficace ed equilibrato, oltre a favorire il mantenimento di una forma ottimale;
· aiuta a combattere lo stress e la depressione e, praticandolo con regolarità, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.