NATALE A BRESSANONE

NATALE A BRESSANONE –
![]() |
![]() |
In collaborazione con NoiNonni, un invitante consiglio per trascorrere una fine d’anno diversa: che ne direste di un Natale a Bressanone?
NATALE A BRESSANONE
Piste da sci, accoglienti strutture ricettive, il famoso mercatino… Certo, il Natale a Bressanone (Bolzano) offre tutto questo, e non è una scoperta. Quest’anno però questa famosa località della Valle Isarco, tra le più belle di quelle Dolomiti annoverate dall’Unesco tra i Patrimoni dell’umanità, accoglie i visitatori con un’attrazione in più: lo show multimediale Il sogno di Soliman, che fino al 6 gennaio animerà ogni sera la facciata del Palazzo Vescovile di Bressanone con un coinvolgente spettacolo di luci e suoni.
Lo spettacolo racconta la storia di un elefante. E la cosa più curiosa è che non solo quell’elefante è davvero esistito, ma è anche passato proprio qui, tra queste montagne: una presenza decisamente insolita, per non dire unica, per i valligiani, che è rimasta ben radicata nella memoria, tingendosi di favola.
Soliman era un elefante indiano che, nel 1552, fu inviato come dono da Giovanni III, re del Portogallo, al nipote, l’arciduca Massimiliano d’Austria. La povera bestia fece dunque il lungo (e immaginiamo disagevole, soprattutto a quel tempo) viaggio dal Portogallo a Vienna, attraversando proprio questi monti e passando anche per la città vescovile di Bressanone. Doveva comunque avere una tempra ben forte, visto che potrò a termine l’impresa. Naturalmente questo enorme animale colpì moltissimo la fantasia dei valligiani, tanto che per tutto il Trentino sono ancora visibili monumenti e lapidi dedicati proprio a lui.
Ebbene, questo Natale Soliman torna in vita grazie alle luci e alle musiche dello spettacolo che anima il cuore di Bressanone e che è opera di Spectaculaires – Allumeurs d’Images, la compagnia francese di artisti multimediali fondata dal “maestro della luce” Benoît Quéro e famosa per i suoi show alla cattedrale Notre Dame di Parigi, al Duomo di Chartres, nel Bundesplatz di Berna e in altri edifici storici d’Europa.
Lo spettacolo è basato sulle tecniche di “mapping”, cioè video proiezioni animate, immagini in movimento, fasci di luce ed effetti luminosi sincronizzati con la musica e proiettati sul grande spazio architettonico costituito dalle facciate della corte interna del Palazzo Vescovile di Bressanone, con un effetto di grande suggestione.
INFORMAZIONI – NATALE A BRESSANONE
Informazioni: lo spettacolo Il sogno di Soliman si svolge ogni giorno, tranne il 24 e il 25 dicembre, alle 17, 18 e 19.
VIDEO – SOLIMAN’S DREAM
- Solimans Dream – Official Trailer Italiano
In collaborazione con NoiNonni
![]() |
![]() |