EVENTI

Musica & Scienza: viaggio nella musica subatomica con laVerdi

Musica & Scienza: viaggio nella musica subatomica con laVerdi – Per la stagione 2020/2021 dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi torna la rassegna Musica & Scienza, giunta alla sua seconda edizione. L’appuntamento è per martedì 6 ottobre e mercoledì 7 ottobre , alle ore 20.00, all’Auditorium di Milano, e insieme all’orchestra Verdi vi sarà anche un ospite graditissimo, già tra i protagonisti della scorsa edizione della rassegna multidisciplinare: Simone Iovenitti, l’astrofisico con cui un anno fa è stato affrontato lo studio delle pulsar, oggetti compatti di origine stellare che si sono evoluti nel tempo raffreddandosi e addensandosi e che emettono suggestivi fenomeni luminosi, paragonate alla Quinta Sinfonia di Beethoven, la cui complessità musicale è caratterizzata dalla ripetizione incessante e regolare di un unico frammento armonico: esattamente come il segnale luminoso di una pulsar. In parallelo, Ruben Jais e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, come di consueto negli incontri di Musica & Scienza, dialogano con lo scienziato a suon di musica, partendo stavolta dalla morfologia della Fuga, un tipo di struttura musicale a carattere imitativo, in cui a un soggetto che enuncia il tema corrisponde poi un controsoggetto che ne esprime una versione, per così dire, complementare, e una risposta, che nient’altro sarebbe, se non il soggetto replicato però su altezze diverse.
A partire dal capolavoro che rappresenta il quarto e ultimo movimento della Sinfonia n.41 in Do maggiore K.551 di Wolfgang Amadeus Mozart (e in particolare nel grandioso fugato che contraddistingue il suo finale) e la Fuga in Sol minore BWV 578 di Johann Sebastian Bach, Ruben Jais e laVerdi offrono al pubblico di Largo Mahler la possibilità di scoprire strutture interne alla musica che ricordano le strutture della materia, in un viaggio speculativo illuminante e imperdibile.