Musica ininterrotta a Piano City Milano 2016

Musica ininterrotta a Piano City Milano 2016 –
![]() |
![]() |
In collaborazione con il portale Pianosolo.
Musica ininterrotta a Piano City Milano 2016
Dal 20 al 22 maggio a Milano la musica non si fermerà mai. In questo intenso fine settimana la città sarà palcoscenico naturale per una kermesse che, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, rinnova una proposta musicale ampia e differenziata. Piano City Milano nasce grazie al Comune di Milano-Assessorato alla Cultura, Edison e Intesa San Paolo, ed è un’iniziativa ideata e prodotta da Ponderosa Music&Art e Accapiù.
In questi tre giorni tutti i luoghi più rappresentativi della città, tutti quegli spazi che ne raccontano la storia e al contempo la naturale evoluzione nella direzione della modernità, si trasformeranno in luoghi d’elezione per performance musicali che non subiscono limitazioni di genere: dalla classica al jazz al pop alla contemporanea. Dunque le strade, le piazze, i musei, le scuole di musica, i teatri, gli spazi polifunzionali a forte valenza culturale, i giardini, i cortili e persino le stazioni, gli aeroporti e le case dei milanesi saranno invasi dalla musica.
Quartier generale di Piano City sarà la Gam Galleria d’Arte Moderna-Villa Reale in Via Palestro, dove sarà collocato il main stage che ospiterà artisti internazionali come Evan Lurie, Stefano Bollani e Francesco Grillo, Sasha Puskin, Ji Liu, Ayse Deniz Gokcin, Jon Cleary solo per fare qualche nome. Da quest’anno anche BASE Milano, nuovo progetto per la cultura e la creatività nato dall’ex Ansaldo, e Santeria Social Club, ex concessionaria che oggi ospita un teatro, uno shop, un laboratorio grafico, un bar con cucina e aule per la formazione e il coworking, saranno sede di eventi pianistici di rilievo.
L’idea che soggiace alla realizzazione di Piano City Milano è quella del coinvolgimento e della partecipazione attiva della città non solo con i suoi luoghi fisici, ma anche e soprattutto attraverso la disponibilità della cittadinanza che apre i salotti di casa, i cortili dei palazzi in cui risiede, per ospitare la musica, diventando così elemento fondamentale della programmazione. Si rinnova infatti la formula degli House Concerts e dei concerti nei Cortili che contraddistingue la rassegna sin dalle sue origini.
Numerose sono le curiosità da scoprire nel fine settimana del 20 maggio, ad esempio la Piano Boat che attraversa i Navigli progettati da Leonardo, o ancora la Piano Bici di Edison che si muoverà sabato 21 maggio nei giardini Indro Montanelli, il Piano Tandem, che si potrà vedere (e ascoltare) in zona Cairoli e Foro Bonaparte, e il Piano Tram, due vetture storiche che domenica 22 maggio faranno corse musicali dalle 10 alle 17 con partenza da Piazza Castello e da Piazza Fontana.
Piano City Milano gode di sponsor tecnici direttamente provenienti dal mondo del pianoforte, come Aiarp, Crescendo, Fazioli, Furcht/Kawai, Griffa & figli, Steinway & Sons, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, Yamaha, KF Milano Musica, Bosendorfer, Passadori Pianoforti, che oltre a fornire gli strumenti hanno ideato e organizzato numerosi eventi.
Questa tre giorni è densa di progetti speciali che coinvolgono anche i bambini e animata da numerosi artisti che sarebbe impossibile elencare in maniera esauriente, da Gianluca Cascioli a Monica Leone, Cesare Picco, Maurizio Baglini, Luca Schieppati, Enrico Intra, Claudio Filippini, Mirko Signorile, Giovanni Guidi, Enrico Zanisi, Alessandro Taverna, Carlo Grante, Yuliana Avdeeva, Ramin Bahrami, Leonora Armellini, Alberto Pizzo e molti altri.
L’inaugurazione di Piano City Milano è in programma venerdì 20 maggio alle ore 21 presso il main stage della Gam ed è affidata al piano solo del pianista e compositore Michael Nyman. Oltre all’esecuzione di brani noti del suo repertorio, Nyman presenterà una composizione scritta appositamente per Milano mentre verranno proiettati alcuni video da “Cine Opera”, filmati che il compositore ha realizzato nei suoi viaggi.
La musica non si fermerà mai in questo lungo weekend, infatti le due notti del 20 e del 21 maggio saranno animate da due maratone notturne (Pianonight venerdì e Pianorave sabato) che proporranno musica fino alle prime luci del mattino, con due concerti all’alba per una musica davvero ininterrotta.
Il programma dettagliato di Piano City Milano è disponibile sul sito dedicato alla rassegna.
I concerti sono gratuiti, ma alcuni di questi, ad esempio gli House Concerts e i concerti nei cortili, richiedono una prenotazione obbligatoria da effettuarsi direttamente nella sezione Programma del sito di Piano City e cliccando sull’evento a cui si è interessati.
VIDEO PIANO CITY MILANO 2016
In collaborazione con Pianosolo
![]() |
![]() |