Musica, cucina e sport per l’estate dell’Arbatax Park Resort

Musica, cucina e sport per l’estate dell’Arbatax Park Resort – L’estate dell’Arbatax Park Resort (il complesso che per ben tre anni è stato riconosciuto come miglior resort ecologico al mondo da World Travel Award) è ricca di eventi, a partire dalle rassegne “InCantos Sounds of Sardinia” e “A Chent’annos … a tavola!”, con l’omaggio di musicisti e chef sardi a scrittori e artisti che hanno reso celebre nel mondo la Sardegna.
Sulla spiaggia dell’Arbatax Park Resort si svolge “InCantos Sounds of Sardinia”, la rassegna musicale espressione di un nuovo modo di vivere la bellezza e l’identità più pura dell’isola.
Il prossimo appuntamento con la rassegna è per il 5 agosto, con Simone Concas, in arte Moses, che con la sua armonica a bocca ha incantato tutto il mondo. Di origine sarda, Moses prima di vincere la settima edizione di Italia’s Got Talent nel 2016, si esibiva come busker per le strade di Londra.
Il 21 agosto è prevista, invece, l’esibizione del pianista e compositore Gustavo Gini, argentino di Buenos Aires che dal 2014 ha scelto Cagliari per la famiglia e la professione (è l’unico musicista “sardo” attivo su Netflix), autore di colonne sonore per serie tv e cinema (incluso “Il Segreto dei suoi occhi”, premio Oscar come miglior film straniero nel 2010), che connette musica classica, folk, rock, tango argentino e la nuova “milonga sarda”.
La chef Marina Ravarotto, del ristorante ChiaroScuro di Cagliari, ha invece aperto “A Chent’annos … a tavola! Ouverture gastronomica nella terra dei Centenari”, la consueta rassegna di cucina ogliastrina organizzata dall’Arbatax Park Resort, che quest’anno è dedicata a tre illustri scrittori e artisti sardi. L’Ogliastra, com’è noto, è una delle 5 blue zone al mondo, le aree con la più alta aspettativa di vita. Sicuramente la semplicità degli alimenti, poco elaborati e frutto della coltivazione della terra e dell’allevamento delle pecore, lo stile di vita semplice insieme a una particolare genetica sono alla base della longevità degli abitanti dell’Ogliastra.
Il primo appuntamento di “A Chent’annos … a tavola!” è stato dedicato alla scrittrice Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Marina Ravarotto ha creato un menù degustazione con piatti battezzati con il titolo di alcune opere della scrittrice, accompagnati da vini locali.
Il prossimo appuntamento vedrà protagonista Maria Carta, chef e titolare del ristorante Is Femminas di Cagliari, ed è fissato per il 27 agosto, con una serata degustazione dedicata a Maria Lai, artista contemporanea di Ulassai.
L’11 settembre la rassegna chiuderà con l’Accademia del Buon Gusto, progetto della Fondazione Giulini, in una serata dedicata a Giuseppe Dessì, premio Strega nel 1972 con il romanzo “Paese d’Ombre”. L’Accademia, nata da un’idea dello Chef William Pitzalis, ha come obiettivo quello di insegnare a ragazzi e ragazze con grandi potenzialità, spesso inespresse a causa del contesto sociale e territoriale nel quale abitano, i rudimenti della cucina, esaltando i talenti e puntando a offrire opportunità professionali.
La rassegna è aperta sia agli ospiti dell’Arbatax Park Resort, sia a chi desidera provare le specialità degli chef ma non alloggia in hotel (su prenotazione).
Non mancheranno imperdibili eventi sportivi, in particolare per chi ama il running, in programma per settembre e ottobre.
Il 25 settembre si svolgerà il “Trofeo Arbatax Park di Corsa”, su un tracciato di 10 chilometri che, per diversi tratti, seguirà il vecchio percorso della famosa “Marcialonga dei tre mari”, che, intorno agli anni Ottanta, si svolse proprio ad Arbatax. Aperto a tutti, il percorso si snoda tra le numerose salite e discese passando per il Parco Naturalistico Bellavista (all’interno della penisola dell’Arbatax Park), che ospita numerosi animali ed è caratterizzato da splendide scogliere a picco sul mare. Partecipano anche atleti del calibro di Marco Najbe Salami, Pietro Riva, Anna Incerti e tanti altri campioni dell’atletica.
Il 2 ottobre si svolgerà, infine, l’ “Arbatax Park Wild Nature Race”, gara unica di Campionato Italiano MSP e qualificazione agli OCR World Championship. La competizione si svolgerà interamente nel Resort: la Easy Nature Race e la Hard Nature Race, di 8 chilometri, attraverso la ricca fauna ospitata all’interno del Parco Naturalistico Bellavista, mufloni, cinghiali, cavallini della giara, daini, asini, le pecore sarde e altro ancora. Tutto il percorso sarà disseminato di ostacoli naturali e artificiali.
L’Arbatax Park Wild Nature Rase è stata giudicata nel 2021 una delle gare più divertenti d’Italia e quest’anno vedrà alla partenza atleti di livello nazionale e internazionale.
Per informazioni e prenotazioni visitare il sito internet dell’Arbatax Park Resort.