Museo Bagatti Valsecchi e Palazzo Lombardia ricordano il terremoto del 24 agosto

Museo Bagatti Valsecchi e Palazzo Lombardia ricordano il terremoto del 24 agosto – In occasione del primo anniversario del tragico terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia, giovedì 24 agosto la mostra “Ritorno a Cola dell’Amatrice” (ospitata al 39° piano di Palazzo Lombardia) e il Museo Bagatti Valsecchi rimarranno aperti fino alle ore 21.00. La mostra sarà visitabile fino al 27 agosto.
Curata da Vittorio Sgarbi, “Ritorno a Cola dell’Amatrice” si propone di tenere alta l’attenzione sul patrimonio artistico segnato dai danni del terremoto. Collegata alla mostra vi è anche una raccolta fondi, che fa parte del progetto Adotta un museo di ICOM Italia, volta al restauro della statua della Vergine proveniente dalla chiesa di San Pellegrino a Norcia.
La mostra vede esposte le opere di Nicola Filotesio, maestro del XVI secolo universalmente noto come Cola dell’Amatrice.
A Palazzo Lombardia sono state esposte due grandi tavole, la Sibilla Ellespontica e la Sibilla Frigia dal Polittico dell’Esaltazione della croce, oggi custodito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli. Al Museo Bagatti Valsecchi, fino al 27 agosto 2017, il pubblico potrà invece ammirare due Angeli portacroce, e la coppia di tavole della Vergine addolorata e del San Giovanni apostolo, figure a grandezza naturale di toccante intensità emotiva. A corredo della mostra, un video riproporrà immagini dei recenti terremoti, che hanno colpito il centro Italia.
La mostra è un progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi. È organizzata dal Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e con il sostegno di XL Catlin; il progetto espositivo, nelle due sedi, è stato curato dallo Studio Lissoni Associati. Media partner dell’iniziativa: Artslife e The Art Post Blog.