Mozart e Haydn per l’ultima data estiva de LaVerdi

Mozart e Haydn per l’ultima data estiva de LaVerdi – L’ultimo concerto estivo dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi si terrà mercoledì 30 giugno e giovedì 1° luglio alle ore 19.30, presso l‘Auditorium di Milano. Il concerto sarà diretto da Claus Peter Flor e sul palco, ad accompagnare l’orchestra milanese, vi sarà anche Andrea Bacchetti, protagonista del Concerto per pianoforte in Re maggiore KV 537 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di personalità musicali come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff, Luciano Berio e Alicia de Larrocha, debuttando a undici anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Un talento dunque che, come quello di Mozart, ha dato i suoi frutti fin da subito, facendo indiscutibilmente guadagnare a Bacchetti la condizione di enfant prodige. Bacchetti esegue il Concerto di Mozart che si è guadagnato l’epiteto “Concerto dell’Incoronazione”, proprio perché fu eseguito dall’autore stesso in occasione dell’incoronazione di Leopoldo II come Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1790, alla morte del fratello Giuseppe II. Prima composizione che Mozart dedicherà a Leopoldo II, che anticipa La Clemenza di Tito, opera composta nel 1791 e dedicata all’incoronazione dell’ex Granduca di Toscana, stavolta come Re di Boemia.
In programma anche la Sinfonia n. 101 in Re maggiore di Franz Joseph Haydn, detta “L’Orologio”, il cui ticchettìo connota l’accompagnamento in pianissimo di archi pizzicati e fagotto del secondo movimento, che richiamano quasi il meccanismo di una pendola.