LIFESTYLEVIAGGI

Montagna estate 2020, 5 indirizzi per le vacanze “in sicurezza”

È un’estate che certamente non dimenticheremo quella del 2020. Un’estate che ci riserva più che mai la grande sorpresa di potere essere goduta, seppur con qualche precauzione.

Ecco perché la montagna in questa estate 2020 è la grande protagonista. Verde, camminate nella natura, distanziamenti naturali e il grande sapore della libertà.

Ecco cinque strutture di eccellenza alle quali affidarsi per una vacanza di meritato relax, all’insegna della massima sicurezza.

Il Cavallino Bianco, family hotel a Ortisei

È l’indiscussa icona dell’ospitalità family della Val Gardena. La sua filosofia consiste nell’accettare esclusivamente famiglie con bambini. Con uno staff preparatissimo che può seguire anche i neonati (accolti da un mese di età), mamma e papà possono infatti dedicarsi allo sport, al relax o semplicemente stare un po’ da soli. E quando si decide di divertirsi tutti insieme, nessuna preoccupazione o timore: perché al “Cavallino Bianco” i bimbi sono i benvenuti ovunque, dai ristoranti alle piscine, fino all’area wellness

In questo momento così particolare, Il Cavallino Bianco è pronto a mettere in campo ancora più sicurezza e igiene rispetto ai suoi standard (già altissimi anche in passato), senza rinunciare a offrire ai propri ospiti un’esperienza magica e indimenticabile.

Come? Ad esempio com la misurazione automatica della temperatura corporea attraverso termo-videocamere presso tutti gli accessi dall’esterno e internamente presso i locali di maggiore affluenza. Un modo per garantire la massima sicurezza senza adottare misure impattanti sul relax e la spensieratezza di una vacanza.

E per godersi la natura circostante? 

Le lezioni fitness, così come molte attività del Lino Land (il reparto per i bambini) saranno svolte negli ampi giardini privati e protetti dell’hotel.

Le varie cabinovie che conducono sull’altopiano dell’Alpe di Siusi (il più vasto di tutta l’Europa), sul Seceda, sul Rasciesa, si trovano a pochi passi dall’hotel e sono le destinazioni ideali per passeggiate giornaliere a piedi o in E-Bike con i propri familiari o insieme alle guide del “Cavallino Bianco”. Spazi immensi che si allungano a perdita d’occhio, aria fresca e i profumi dell’estate, per dimenticare tutto il resto.

Prenotazioni flessibili per il 2020: per chi prenota con anticipo, non è obbligatorio versare la caparra, se non 14 giorni prima dell’arrivo.

Aperto dal 18 giugno.

www.cavallino-bianco.com

 

Terra – The Magic Place, la montagna gourmet in Val Sarentino

Uno chalet di montagna con solo 10 camere affacciate sui boschi, raggiungibile lasciandosi alle spalle Bolzano e i luoghi del turismo di massa imboccando una stretta gola e risalendo fino a 1622m di altezza. Al centro di una rete di oltre 500km di sentieri, con un’ampia terrazza e prati tutto intorno, Terra-The Magic Place è un paradiso per chi cerca pace e tranquillità ma soprattutto per gli escursionisti, che possono scegliere tra le tante vie marcate oppure accogliere l’invito dei fratelli Schneider a scoprire i sentieri più segreti e meno battuti, come quello che parte proprio davanti alla dimora e conduce a luoghi dai nomi suggestivi come la Torcia Pietrificata e il Santuario Solitario. Il panorama è mozzafiato e il silenzio assoluto, quasi mistico.

La ricompensa per tanta fatica quest’anno sarà ancora più golosa: prima di partire per l’escursione in solitaria sarà possibile prenotare uno zaino da picnic fornito di coperta, una bottiglia di vino e tante specialità preparate dallo Chef, confezionate con pack biodegradabile per un’immersione nella natura con un rispettoso approccio zero-waste. Miele, formaggi, speck e molti altri ingredienti provengono dai masi di piccoli produttori locali e le erbe spontanee che danno un carattere unico alle sue creazioni crescono nei boschi che circondano la dimora; ecco perché una giornata all’aria aperta trova la sua conclusione perfetta proprio nel ristorante premiato con 2 stelle Michelin, dove ritrovare le stesse texture e i profumi in ogni elemento, dagli arredi della grande sala aperta sulle montagne circostanti ai piatti, veri capolavori per l’occhio e il palato.

Aperto dal 16 giugno.

www.relaischateaux.com

 

Hotel La Perla, a Corvara dal 1957

Si chiamano Anni ed Ernesto, i signori Costa, lei di Vilpiano lui di Corvara, che da oltre sessant’anni portano avanti la Casa e la aprono, di stagione in stagione, agli ospiti che provengono da ogni parte del mondo. La Casa è l’Hotel La Perla di Corvara, alle pendici del Sassongher, sperone dolomitico che troneggia in Val Badia accanto ad altre cime meravigliose come il Piz Boè e il Sas dla Crusc. Una Casa che negli anni si è trasformata ed evoluta, accogliendo le nuove generazioni che con la stessa lungimiranza e la stessa intraprendenza portano avanti un concetto di ospitalità fondata su un presupposto preciso: avere cura.

Avere cura delle persone, siano esse ospiti o collaboratori; avere cura delle cose, vale a dire trattarle bene, non sprecarle, non consumarle. Perché l’ospitalità è una questione di attenzione, di occhi e mente aperta. L’ospitalità è un modo di essere, un atteggiamento, una predisposizione, uno stato d’animo: è un generatore di energia positiva che modifica i contorni grigi dell’esistente e li tinge con i colori del riguardo, dell’ascolto, della reciprocità. L’ospitalità è un flusso continuo di vitalità che grazie a persone come Anni ed Ernesto non si è mai interrotto e che ha attraversato i decenni con lungimiranza, tenacia e amore. Ed è pronta a rifiorire, dopo le recenti e ben note difficoltà, con rinnovato vigore.

 Aperto dal 26 giugno.

 

Relax a 360 gradi al Bad Moos – Dolomites Spa Resort

È un’estate all’insegna del relax a 360 gradi quella proposta dal Bad Moos – Dolomites Spa Resort.

Si comincia con i trattamenti alla Spa Termesana, i “massaggi per anima e corpo”. I loro effetti non riguardano infatti solo la sfera fisica, ma anche quella mentale, perché rilassano profondamente, donano una sensazione di benessere e leggerezza, armonizzano l’intera persona, riportano calma e serenità. Come il massaggio californiano, che rilassa e calma donando una sensazione di benessere psicofisico completo. Ideale per le persone particolarmente stanche e stressate. O il Lomi Lomi Nui effettuato con olio caldo e movimenti ondulatori su una dolce musica hawaiana, che richiama l’armonioso danzare delle onde del mare. 

Il relax continua all’esterno, nel giardino fiorito e nella piscina con vista sulle Dolomiti di Sesto. Il contatto con la natura, l’acqua piacevolmente calda, l’idromassaggio e i getti a cascata regalano momenti di benessere e pace, perfetti per liberare la mente e rilassare il corpo. Distribuiti nel parco, eleganti gazebo con un comodo lettino matrimoniale e tende bianche sono location ideali per una sosta romantica. Non mancano poi chaise longue per la tintarella a bordo vasca, dove consumare un cocktail o un aperitivo prima di cena.

Situato nell’incantevole Val Fiscalina, il Bad Moos permette di godersi delle belle passeggiate nella natura con partenza direttamente dall’hotel. Non occorre allontanarsi di molto per addentrarsi nel bosco e raggiungere ad esempio una suggestiva chiesetta che sembra un tutt’uno con il panorama circostante. Oppure seguire il sentiero che attraversa la valle e permette di raggiungere senza fatica un rifugio dove dedicarsi una sosta rigenerante.

Gli impianti di risalita della Croda Rossa, che si trovano appena fuori dall’hotel, permettono poi di raggiungere con facilità i 1900 metri di altitudine e di partire con le passeggiate in quota.

Aperto dal 26 giugno.

www.badmoos.it

 

Grand Hotel Royal e Golf, gastronomia stellata a Courmayeur

Nel cuore della città di Courmayeur, elegantemente accogliente, rinomato per la qualità dei servizi dove vip, famiglie, grandi sportivi e foodlover dall’Italia e dal mondo intero si danno appuntamento al Royal sapendo di trovare anno per anno il meglio dell’accoglienza italiana. 

Imperdibile la cucina unica di Paolo Griffa al Ristorante Petit Royal, noto a livello internazionale anche prima della stella MICHELIN ricevuta nel 2019, i piatti memorabili del Ristorante Grand Royal e del Bistrot aggiunti ad un’offerta spa&beauty, una Driving Experience adrenalinica, una gamma di servizi ampia e attenta alle esigenze del momento come le Smart Working Rooms e la Pet Award Card fanno del Royal – così lo chiamano gli habitués – un luogo da sogno, dove esaudire ogni sfizio e desiderio in un contesto arioso, elegante e curatissimo.

Per chi soggiorna al Grand Royal in compagnia del suo animale da quest’anno verrà introdotta la Pet Award Card. Lo staff del Grand Hotel Royal scatterà una fotografia in formato Polaroid al vostro piccolo amico creando una simpatica carta d’identità – nome, data di nascita, hobby – da integrare con un nuovo bollino corrispondente ad ogni soggiorno. Al raggiungimento del quinto bollino il sesto soggiorno sarà gratuito insieme alla cena di benvenuto.

Ristoranti, terrazze e giardini aperti dal 26 giugno.

Albergo e intera accoglienza aperti dal 3 luglio.

www.hotelroyalegolf.com