Mò – Puglia Bistrot, nuovo indirizzo a Brera

Mò Puglia Bistrot, nuovo indirizzo a Brera – Sarà che Brera rimane uno dei miei quartiere preferiti in città. Anche se non è più “la vecchia Brera”, quella degli anni Sessanta e del Bar Giamaica, ma neanche quella dei primi anni Duemila, quella della mia Accademia. Ma è pur sempre Brera, con quei due o tre scorci che ti rapiscono, con l’Accademia e il suo tempo sospeso, con la chiesetta del Carmine, i balconcini e il ciottolato in strada.
Quando torno in Brera, chiudo gli occhi e cerco di ricordare “ma cosa c’era al posto di questo negozio quando studiavo qui?”. Non lo so che cosa ci fosse al posto di Mò – Puglia Bistrot, forse qualche vetrina di arredamento o di moda, perché la via Pontaccio è sempre stata così, modaiola.
Ma so che questo posticino, aperto da una manciata di giorni, mi ha subito conquistata. Mi ha regalato il calore della mia Brera, la sensazione che qui ci puoi entrare quando hai fame (e a me capita spesso) ma anche quando hai bisogno di stare in un posto dove sentirti a tuo agio.

Loro arrivano dalla Puglia, e da dove se no, e si presentano così, in maniera perentoria: Mò. Subito, adesso, senza troppe storie. I pomodorini freschi sulle focacce, le melanzane alla parmigiana, le fave secche e tutto ciò che di più buono nasce da quelle terre. Il sole, i colori, gli ingredienti. A Pierangelo Argentieri, proprietario di questo posticino tutto colore e calore (e proprietario in Puglia di Tenuta Moreno Masseria & Spa di Mesagne) piace parlare di “cucina consapevole. consapevole che la natura hai i suoi tempi, i suoi ritmi e le sue stagioni”.
E non solo la Puglia. Anche la città, anche Milano. Sembra sempre avere fretta, ma perché vive della fretta di chi la attraversa distratto. Basta donarle quel poco tempo in più per scoprire che anche lei ha bisogno di attenzione, di pensieri raccolti, di posticini conviviali.
Mò – Puglia Bistrot è in via Pontaccio 5 a Milano per pranzi, aperitivi e cene.
