MILANO IN BIANCO E NERO

MILANO IN BIANCO E NERO –
![]() |
![]() |
Prosegue la collaborazione con la pagina Milano Sparita e da Ricordare, che settimana dopo settimana presenta a Milano Platinum una selezione di materiale capace di condurre il lettore in un interessantissimo viaggio nella storia di Milano, raccontata attraverso affascinanti fotografie d’epoca.
MILANO IN BIANCO E NERO
PIAZZA DEI MERCANTI
Piazza dei Mercanti: il Medioevo milanese.
Era la piazza da cui si accedeva alle sei vie dedicate ai vari mercanti: Armorari, Orefici, Cappellari, Spadari, Speronari e Fustagnari (quest’ultima adesso non esiste più). Uno dei luoghi più antichi di Milano. Esisteva da prima che venisse edificato il Duomo.

GIARDINI PUBBLICI DI PORTA VENEZIA
Le automobiline ai Giardini Pubblici di Porta Venezia.

STAZIONE CENTRALE
La Stazione Centrale in costruzione, anni ’20.

STABILIMENTO ISOTTA FRASCHINI
Via Monte Rosa e lo stabilimento Isotta Fraschini, la casa automobilistica fondata a Milano nel 1900 e chiusa nel 1949.

LA GIOCONDA DI MILANO
È stato il soprannome ironico di un tram elettrico adibito al trasporto funebre.
Intorno al 1900 partiva da via Bramante e, dopo una fermata intermedia presso il Cimitero Monumentale, terminava la corsa al Cimitero Maggiore, noto come Cimitero di Musocco. Successivamente fu istituito un nuovo capolinea in zona Porta Romana.
La bara del defunto veniva posta nella motrice, mentre i congiunti potevano sedere nella vettura retrostante, munita di sedili di velluto e con tendine nere ai finestrini.

In collaborazione con Milano Sparita e da Ricordare
![]() |
![]() |